S.A.
4 dicembre 2010
La notte della Cultura è a Sassari
Un´iniziativa che mantiene viva la protesta del mondo scolastico e universitario contro il Ddl Gelmini. In programma performance, installazioni, mostre, banchetti e concerti

SASSARI - Il centro nevralgico della Notte della Cultura si svolgerà martedì 7 dicembre in Piazza Università, per l’occasione trasformata in piazza del Sapere. In programma ci sono performance di arti varie, musica, installazioni artistiche, degustazioni, mostre, banchetti informativi, esperimenti scientifici, visite guidate ed altro ancora.
L'iniziativa è a cura di tutte le Facoltà dell’Università di Sassari, degli insegnanti e studenti di vari istituti scolastici medi e superiori, del Conservatorio di Musica Luigi Canepa, dell’Università della Terza Età, degli artisti dell'exQ, della Bottega del Commercio equo e solidale, dell'associazione proloco di Olmedo e numerosi volontari. Questo evento si inserisce nella nutrita serie di manifestazioni organizzate in questo ultimo periodo per protestare contro i tagli alla cultura, al diritto allo studio e alla diffusione ampia della conoscenza. Tutte le facoltà metteranno in mostra le loro eccellenze nei vari campi del sapere.
Alle 18 inizierà la proiezione continua di un video che racchiude il manifesto della protesta dell’Università di Sassari contro il disegno di legge Gelmini. Sempre alla stessa ora sino alle 20 seguono i laboratori dei bambini, una sessione divulgativa sulla produzione della birra e la mostra della Società astronomica turritana. E poi ancora la proiezione di filmati, la preparazione del pane, la lettura a staffetta della Costituzione, un happy hour, concerti e tanto altro ancora.
Foto d'archivio
|