Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteMeteo › Sardegna: prima eclisse del 2011
Red 2 gennaio 2011
Sardegna: prima eclisse del 2011
Si verificherà martedì 4 gennaio ed interesserà anche la Sardegna. Mancava nei cieli dell´isola dal 29 marzo 2006 e non si ripeterà prima di altri 4 anni. I consigli dall´Osservatorio Astronomico di Cagliari
Sardegna: prima eclisse del 2011

ALGHERO - La prima eclisse del 2011, parziale di Sole, si verificherà martedì 4 gennaio ed interesserà anche la Sardegna. L'apparente e progressivo oscurarsi del disco solare mancava nei cieli dell'isola dal 29 marzo 2006 e non si ripeterà prima di altri 4 anni. Un'ottima occasione per godere di uno spettacolo naturale sempre ricco di fascino e suggestione anche perché, con qualche precauzione e con semplici
strumenti, davvero alla portata di tutti.

Il fenomeno è dovuto alla Luna che si troverà perfettamente allineata fra la Terra ed il Sole. Sebbene il nostro satellite sia 400 volte circa più piccolo del Sole è anche 400 volte più vicino, e cosi i due dischi risultano apparentemente quasi uguali. Due settimane prima la situazione era capovolta: era stata la Terra a trovarsi perfettamente allineata
fra il Sole e la Luna, dando origine con la propria ombra, alla "notte più buia", un'eclisse di Luna (purtroppo non visibile in Italia), nel giorno del solstizio d'inverno (21 dicembre 2010), coincidenza che non si verificava da circa 4 secoli.

A Cagliari (e, con piccole differenze, nelle altre località dell'isola) l'inizio dell'eclisse parziale (7h47m04s) coinciderà praticamente con il sorgere del Sole. Per osservarlo sarà quindi necessario avere una buona visuale dell'orizzonte a Sud-Est. L'oscuramento inizierà dal lembo superiore del disco solare. Il massimo dell'eclisse avverrà alle 9h 02m 12s quando la percentuale di diametro solare coperta dalla Luna sarà del 64% e il nostro astro si troverà circa 12 gradi sopra l'orizzonte. Il fenomeno terminerà in Sardegna intorno alle 10 h 27 m.

L'eclisse sarà visibile da quasi tutta l’Europa, dalle zone settentrionali dell'Africa, dal Medio Oriente e dall'Asia centrale. Sarà osservabile al tramonto nella Russia Centrale, nel Nord-Ovest della Cina e nella Mongolia. Le migliori condizioni si verificheranno nel Nord Europa dove la frazione di diametro occultata supererà l'80% con un massimo in Svezia del 85,8%. Per pura coincidenza, la Terra si trova, in questo periodo, al perielio ovvero alla minima distanza dal Sole e quindi il disco solare apparirà leggermente più grande del solito.

Consigli pratici. Sarà possibile osservare l’eclisse con modesti strumenti o anche senza, purché si abbia l’attenzione di utilizzare qualche accorgimento. E’ bene, infatti, ricordare che, sebbene ridotta, la parte luminosa del Sole rimane sempre abbagliante e pericolosa per la retina per cui deve essere assolutamente evitata, per tutta la durata dell'eclisse, la visione diretta del Sole senza protezione adeguata.

Occhiali da sole o i filtri realizzati con metodi artigianali vanno categoricamente evitati perché non offrono una schermatura sufficiente e perché qualunque difetto o imperfezione potrebbe far passare la luce solare causando lo stesso danni alla vista. E' possibile utilizzare i vetrini della maschera per saldatori con gradazione uguale (o superiore) a 14 in vendita nei negozi di ferramenta. Nel caso di utilizzo di un binocolo o di un telescopio si raccomanda di non accostare l’occhio se lo strumento non risulta protetto da un apposito filtro. Se non si dispone di un filtro di buona qualità, è consigliabile puntare approssimativamente il binocolo verso il Sole e proiettare l’immagine su di un foglio di carta bianca posto a circa un metro di distanza.

Prossimi eventi. Nel 2011 ci saranno altre tre eclissi di sole, tutte parziali ed invisibili dall'Italia. Per poter osservarne un'altra, nel nostro paese bisognerà aspettare il 20 marzo 2015 (di grandezza superiore a 0,5) e poi il 21 giugno 2020, molto piccola e visibile solo nelle regioni meridionali, Sardegna compresa. Le prossime eclissi totali visibili sul territorio italiano sono previste per: 2 agosto 2027 (acque territoriali intorno a Lampedusa), 3 settembre 2081 (Italia Nord orientale), 6 luglio 2187 (Italia centrale) e 8 novembre 2189 (Sicilia meridionale).

Nella foto: come apparirà l'eclisse parziale di Sole del 4 gennaio nella fase di massimo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)