Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaTrasporti › «Sassari, percorso di guerra per autisti»
A.B. 28 gennaio 2011
«Sassari, percorso di guerra per autisti»
La Segreteria della Uil, interviene sulla mobilità e sulla viabilità del capoluogo provinciale. Occhi puntati sul trasporto pubblico
«Sassari, percorso di guerra per autisti»

SASSARI - «La città è ormai per gli autisti dell’“Atp” un vero e proprio percorso di guerra, che quotidianamente viene affrontato con sempre maggiore difficoltà e scarso successo a dispetto di esperienza e professionalità». Questo l’incipit dell’intervento di Giuseppe Ruiu, a nome della Segreteria Provinciale del sindacato “UilTrasporti”.

«La mole di traffico che quotidianamente si riversa sul capoluogo, legata alle cattive abitudini ed alla maleducazione di molti automobilisti – prosegue Ruiu - rendono ormai le vie impraticabili se non a costo di lunghe ed estenuanti file che vanificano i principali requisiti propri del trasporto collettivo ovvero sia praticità, riduzione dei tempi di attraversamento della città, frequenze ed affidabilità nel rispetto degli orari».

«La soluzione del problema, non può essere di competenza esclusiva del datore di lavoro, ma comporta inevitabilmente il confronto con le istituzioni cittadine, è a loro che responsabilmente e consapevoli che soltanto un confronto aperto a tutti i soggetti che contribuiscono alla socialità della città, ci rivolgiamo. La Segreteria della UilTrasporti di Sassari ha inoltrato una richiesta di incontro alle autorità cittadine al fine di avviare un serio ed efficace confronto che dia soluzioni alle problematiche legate non solo alla mobilità sostenibile, ma anche alla vivibilità di Sassari».

Il sindacato, ha proposto un pacchetto di provvedimenti scaturiti da un’attenta analisi della mobilità cittadina, facendo tesoro anche dei consigli e dell’esperienza degli autisti dell’Atp. Il ripristino delle corsie preferenziali, l’adozione e l’estensione delle zone a traffico limitato, la pedonalizzazione di alcune altre, l’incentivazione all’utilizzo dei parcheggi interrati, l’attraversamento del centro storico ed in particolare il ripristino al passaggio dei mezzi pubblici dell’asse viario Via Brigata Sassari-Via Cagliari, l’adozione di sistemi di trasporto e mobilità anche diversi da bus e metro bus quali bikesharing ed altro. «Siamo certi che, se vogliamo far lasciare alla città, gli ultimi posti della classifica legata alla vivibilità ed alla qualità dei trasporti fra i capoluoghi italiani, dovremo dare tutti il nostro contributo rinunciando a battaglie di campanile o di lobby».

Per UilTrasporti, la qualità del trasporto pubblico è ormai la cartina al tornasole sulla quale si misura l’efficienza ed il buon funzionamento della socialità, «senza una soddisfacente ed efficiente offerta di servizio di mobilità sostenibile, accade come già avviene in diverse città d’Europa e del mondo che, persino il valore degli immobili direttamente legati alla qualità della vita dell’area in cui sono ubicati, viene penalizzato.

La velocità commerciale media che contraddistingue l’operato dell’Atp è una delle più basse d’Italia, detto in parole povere per fare dieci chilometri, è mediamente necessaria un’ora di percorrenza, la tendenza va quanto prima invertita, diventa inevitabile accorciare i tempi di attraversamento della città, stimolando al contempo la concorrenzialità del mezzo pubblico rispetto all’auto privata. Riteniamo improcrastinabile, pensare un nuovo sistema di utilizzo degli spazi e delle vie cittadine, con un doveroso e necessario sguardo alla qualità dell’ambiente ed alla salute e perche no, anche con un coraggioso approccio delle attività commerciali. Una città migliore – concludono - non è fatta solo di buoni amministratori, ma anche e soprattutto di buoni cittadini».
22/5/2025
Con l´approvazione in Giunta regionale del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale a firma dell'assessora Laconi (Pd), si va contro ogni richiesta di sospensione dei lavori e rimodulazione del progetto avanzata dai Comitati dell´Agro algherese con in testa il Comitato Zonale Nurra
22/5/2025
Così Fratelli d’Italia Alghero interviene a seguito dell’annuncio della presidente della Regione Alessandra Todde (M5S), che ha rivendicato come «prima linea ferroviaria a idrogeno in Sardegna» il progetto promosso dalla scorsa giunta regionale sul territorio algherese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)