Dir
2 marzo 2011
Idiozia: Vittorio Sgarbi a Oristano
Si parlerà del connubio tra idiozia e arte moderna nel consueto appuntamento settimanale oristanese, in cattedra il critico d´arte. il 4 marzo 2011 ore 21, presso il Liceo Scientifico “Mariano IV”

ORISTANO - Si parlerà del connubio tra idiozia e arte moderna nel consueto appuntamento settimanale oristanese: in cattedra, accolto come di consueto dalla banda musicale Autonoma Santa Cecilia diretta dal maestro Antonio Greco, uno dei massimi esperti di arte in Italia, Vittorio Sgarbi. Nato a Ferrara nel 1952, Sgarbi è autore di numerosi volumi di storia e critica dell’arte per diverse case editrici. Ha curato molteplici mostre in Italia e all’estero.
Alcuni fra i suoi riconoscimenti pubblici: presidente del Comitato scientifico del Museo Campano di Capua e dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, membro della Commissione per le attività culturali dei comuni di Cremona e di Lecce, commissario per le arti e il restauro architettonico della città di Padova. Ha vinto nel 1997 e nel 2000 il Premio Internazionale Flaiano per la televisione. Collabora con “Bell’Italia”, “Il Giornale”, “Restauro & Conservazione”, “Oggi”, “Arte e Documento”.
È stato eletto deputato al Parlamento italiano nel 1992 e nel 2001, e al Parlamento europeo nel 1999. È stato sottosegretario ai Beni culturali. È dal 2005 Alto Commissario per la valorizzazione della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (EN). È stato dal 2006 per due anni Assessore alla Cultura del Comune di Milano. È supervisore degli acquisti di nuove opere d'arte contemporanea per il Maxxi. È curatore del Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011. Dal giugno 2010 è Direttore della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare.
|