Red
14 marzo 2011
Codrongianos: nuovo Centro di Documentazione
Questo piccolo gioiello d’arte, sezione del Museo diocesano di Sassari, è stato presentato dal Sindaco di Codrongianos Luciano Betza, dal Vice Sindaco Antonella Pinna, dall’Assessore Regionale alla Cultura Sergio Milia e dall’Assessore Provinciale alla Cultura Bruno Farina

CODRONGIANOS - Venerdì 11 Marzo 2011, alle ore 17, si è tenuta l’inaugurazione del Ce.Do.C., Museo e Centro di Documentazione di Codrongianos, che raccoglie importanti documenti storico – artistici del territorio e della comunità. Il Ce.Do.C., grazie ad uno storico accordo tra la Curia e l’Amministrazione Comunale di Codrongianos, si fregia della presenza dei retabli provenienti dall’Abbazia della SS. Trinità di Saccargia, di proprietà dell’Arcidiocesi turritana, e della collezione di tele ottocentesche donate dal Canonico Sanna-Obino alla chiesa parrocchiale di San Paolo.
Questo piccolo gioiello d’arte, sezione del Museo diocesano di Sassari, è stato presentato dal Sindaco di Codrongianos Luciano Betza, dal Vice Sindaco Antonella Pinna, dall’Assessore Regionale alla Cultura Sergio Milia e dall’Assessore Provinciale alla Cultura Bruno Farina.
Un prezioso contributo è stato dato dagli interventi di Alma Casula, della Soprintendenza dei Beni Storico-Artistici di Sassari, che si è occupata del recupero delle opere, di Mons. Giancarlo Zichi, Direttore dell’Archivio storico diocesano di Sassari, che ha avuto un ruolo determinante per la concessione temporanea delle opere.
La proiezione del video “Il Ce.Do.C.” curata dalla Società Cooperativa Anthemys, che si è occupata dei percorsi didattici del museo e che attualmente gestisce la struttura e tutti i servizi ad essa connessa, ha intrattenuto il folto pubblico presente nella sala convegno del museo.
Marisa Porcu Gaias, curatrice del progetto di allestimento del Ce.Do.C., a cui ha collaborato anche Antonella Camarda, al termine dei lavori di presentazione, è stata la guida d’eccezione nell’illustrazione delle opere presenti nelle sale espositive.
L’evento inaugurale è stato arricchito anche dal debutto della mostra temporanea BiancoNero dell’artista sassarese Pierangelo Madarese, che rimarrà aperta fino a sabato 22 aprile. BiancoNero, che si pone in chiara antitesi con le opere di soggetto religioso che fanno parte della collezione museale, sarà visitabile, seguendo gli orari di apertura del Ce.Do.C., tutti i sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. La giornata è stata dedicata ad Antonio Coradduzza, disegnatore della Soprintendenza dei Beni Storico-Artistici di Sassari, autore dei rilievi della chiesa di Saccargia presenti nel Ce.Do.C., scomparso di recente.
|