Vincitore di diversi riconoscimenti, Baulenas presenterà i suoi due libri tradotti recentemente in Italia, "La Felicità" e "Un sacco d´ossa". Appuntamento giovedì nella sala conferenze del Liceo Classico
ALGHERO - Le iniziative della libreria Il labirinto Mondadori proseguono anche a maggio. Giovedì 5 maggio alle ore 19 presso la sala conferenze del Liceo Classico di via C.Alberto - in collaborazione con l'Espai Llull, sede algherese della Generalitat de Catalunya - sarà ospite lo scrittore catalano Lluis Anton Baulenas.
Vincitore di diversi riconoscimenti, Baulenas presenterà i suoi due libri tradotti recentemente in Italia, "La Felicità" e "Un sacco d'ossa" in compagnia di Oriol Ne.lo, docente catalano presso la Facoltà di Architettura di Alghero, di Elias Vacca, avvocato di Alghero e di Joan Elies Adell, direttore dell'Espai Llull. Laureato in Filologia catalana, Baulenas ha pubblicato negli anni diversi romanzi, raccolte di racconti, pièce teatrali rigorosamente in catalano e diverse traduzioni; ha anche scritto per il cinema e per il teatro. Collabora con svariate testate giornalistiche, tra cui El País e La Vanguardia.
Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio 2000 Prudenci Bertrana per La felicità mentre per Un sac d'ossos ha vinto i premi di letteratura catalana Ramon Llull (2005) e Sant Jordi (2008). Dalle sue opere, tradotte in molte lingue tra cui il cinese, sono stati tratti anche alcuni film di grande successo di cui ha curato personalmente la sceneggiatura.
I libri, tradotti in Italia con Voland e con Il Saggiatore editore, raccontano di personaggi e vicende in due differenti momenti storici della Spagna. C'è la Barcellona d'inizio secolo ne La felicità (Voland, 2009) attraversata dal vento della modernità tra la costruzione di nuove arterie di scorrimento e di lussuosi palazzi per le classi borghesi, l'abbattimento delle case operaie del centro, la crescita dell'importanza del porto come crocevia di merci mentre la classe operaia lotta per i propri diritti. C'è Nonnita, giovane bellissima circense alle prese con un figlio in arrivo e uno sfratto imminente nel futuro quartiere delle Rambles e i suoi compagni di sventura - uno squilibrato, un pappagallo e un innamorato disposto a tutto - e infine c'è Demi Gambus, giovane erede di una famiglia di faccoltosi delinquenti, naturalmente spietato con uomini e donne e intrappolato dal ruolo designato.
Personaggi miserabili, a propria volta sia vittime che carnefici, ma tutti alle prese con i propri drammi della vita e la continua instancabile ricerca della felicità. C'è la storia di una famiglia di artisti, la storia di una città - Barcellona - sottomessa al totale controllo, quella della Spagna di Franco ne Un sacco d'ossa. La richiesta di un'adeguata sepoltura per una giovane vittima della guerra civile, l'impulso di vendetta e l'inevitabile urgenza di fare i conti con il doloroso passato sono i fili conduttori del secondo romanzo di Baulenas tradotto in Italia nel 2009 da Il Saggiatore.