Un tavolo di programmazione che ha animato la città per 40 giorni con manifestazioni di vario genere. Una sinergia tra pubblico e privato che i promotori sperano diventi un appuntamento annuale
ALGHERO - Tra le note di April Jazz si è conclusa venerdì 29 Primavera In Riviera il riuscitissimo esperimento dei Centri commerciali naturali AlgheroInCentro e Alghero Compagnia d’Impresa volto a ravvivare la stagione cittadina. Con la partnership di un numeroso tavolo di programmazione - che ha accolto partner provenienti dal mondo associativo ed economico, oltre al supporto istituzionale della Fondazione META e del Comune di Alghero - i due CCN hanno proposto alla città quaranta giorni di manifestazioni tra arte, musica, spettacolo e infanzia, usufruendo dei fondi regionali ricevuti alla fine del 2010 e spendibili entro il 30 aprile.
«Possiamo ritenerci soddisfatti del lavoro svolto – commenta Emiliano Piras, Presidente del Centro Commerciale Naturale AlgheroInCentro – Attraverso PrimaveraInRiviera si è messo in moto quel tavolo di programmazione più volte ricercato dagli attori pubblici ed economici della città che ora va rafforzato e implementato con una progettazione a lungo termine. Con la pianificazione del cartellone ognuno ha dato il proprio contributo in termini di esperienza, capacità e creatività per questo ringraziamo con riconoscenza e rispetto tutti coloro che in questi tre mesi hanno speso tempo ed energie. I partner di progetto, l’amministrazione pubblica con la Fondazione META e il Comune di Alghero hanno fatto si che dall’idea si passasse con più semplicità al progetto e alla realizzazione dell’evento».
Con la manifestazione di apertura ‘Paesi In Centro’ si è volutamente dato lo spazio al territorio invitando le Pro Loco dei dintorni di Alghero a farsi promozione nel nostro Comune, un’importante segno di apertura verso l’esterno utile per le collaborazioni future. Sotto il sole di marzo il team di progetto ha poi proposto il fine settimana di Sera di Primavera, AlgheroInFiore e la Focaccia da Record, manifestazioni che hanno fatto registrare più di seimila presenze e una particolare attenzione da parte dei media. Dalla moda alla musica e all’arte floreale in una kermesse di eventi che ha tenuto accesi i riflettori sul centro storico ben oltre la mezzanotte, lasciando piacevolmente stupiti non solo algheresi ma anche turisti e visitatori.
Tra le tinture naturali di Piazza Teatro e i pony di Piazza Ginnasio è stata applaudita da più parti anche la Giornata dei Bambini che ha richiamato famiglie dai comuni limitrofi. Cinque eventi gratuiti per bambini di tutte le età che hanno giocato per l’intero pomeriggio all’aria aperta.
Le melodie di April Jazz, che quest’anno ha festeggiato il suo decimo anniversario, hanno dato quel tocco di armonia e ricercatezza alle manifestazioni Primavera In Riviera; mentre Velalguer ha radunato sportivi e appassionati per due delle otto regate previste, arricchendo le domeniche di Primavera In Riviera del piacere di navigare con semplicità. Le rimanenti sei regate accompagneranno l’estate cittadina fino al mese di ottobre. Con Notte al Mercato hanno preso il via le notti di musica live e discoteca. Dj’s provenienti da Cagliari, Sassari e Alghero hanno preso parte a Weekend (We Can) dance a l’Alguer che nel fine settimana pasquale ha animato i locali del centro storico cittadino.
Come annunciato durante tutta la settimana nella seguitissima radio nazionale Mazzoli, Gibba e Pippo Palmieri de Lo Zoo di 105 hanno ravvivato le vie del centro con sketch e scherzi concludendo la serata di domenica al Ruscello DiscoClub. Il lunedì di Pasquetta, seppure con qualche ora di ritardo per via del mal tempo, il live degli Almamegretta ha catturato l’intera piazza Sulis con un sound originalee coinvolgente. Gli organizzatori di Primavera In Riviera hanno raggiunto gli obiettivi esplicitati durante la conferenza stampa di apertura. «Il programma portato avanti in questi tre mesi di lavoro ha soddisfatto le nostre aspettative – spiega il Presidente del CCN Alghero Città d’Impresa, Salvatore Brichetto – abbiamo notato con piacere un incremento dei visitatori e siamo riusciti ad innescare degli effetti economici moltiplicativi diretti e indiretti. Le ricadute in termini d’immagine sono state notevoli. Come prima esperienza è andata bene, seppur siamo coscienti dei miglioramenti che potremmo apportare in futuro. Ora siamo comunque consapevoli di come portare avanti un tavolo di pianificazione».
I due CCN sono riusciti nell’intento di portare la Riviera del Corallo alla ribalta anche fuori dall’alta stagione estiva grazie al supporto di AlgheroGrandiEventi che ha curato l’organizzazione logistica, pubblicitaria e dell’intrattenimento; il Consorzio Turistico Riviera del Corallo che ha ospitato negli alberghi associati gli artisti che sono intervenuti nelle diverse manifestazioni; Primigenia organizzatrice di Weekend (We Can) a l’Alguer e il live degli Alamamegretta; AlgheroNordOvestSailingTeam organizzatrice di Velalguer; la Pro Loco Riviera del Corallo per Paesi In Centro e il Poco Loco per April Jazz. Una grande partnership per un grande progetto che gli organizzatori stessi si augurano possa ripetersi nelle primavere future; al momento è già stato inoltrato un ulteriore progetto dai CCN alla regione e le domande inviate sono al vaglio delle commissioni, non c’è che sperare.
SPECIALE NOTTE BIANCA |
FOCACCIA DA RECORD |
PONY E GIOCHI |
I PROMOTORI.
Nella foto: Salvatore Brichetto ed Emiliano Piras