S.A.
9 maggio 2011
Referendum: guida al voto per i disabili
Ecco una piccola guida al voto dei disabili residenti nel Comune di Sassari, in occasione del referendum regionale del 15 e 16 maggio: trasporti, sezioni adatte e accompagnamento

SASSARI - Domenica 15 e lunedì 16 maggio sarà in funzione un servizio di trasporto degli elettori sassaresi disabili ai seggi. Il servizio, svolto in collaborazione con la Associazione di volontariato Assonohr novus horizons, sarà in funzione durante l’apertura dei seggi: dalle ore 8.00 alle 22.00 di domenica 15 maggio e dalle ore 7.00 alle 15.00 di lunedì 16 maggio. Gli elettori interessati potranno rivolgersi (anche per ulteriori informazioni) ai seguenti numeri dell’Associazione: 3899926177 - 3474368447 –- 3924164659 – 3284758566.
Per rendere più agevole l'esercizio del diritto di voto, l'Azienda sanitaria locale garantisce, nei tre giorni precedenti la consultazione elettorale, la disponibilità di medici autorizzati per il rilascio dei certificati di accompagnamento e dell'attestazione medica di cui all'articolo 1 della legge 15 gennaio 1991, n. 15. Un accompagnatore di fiducia segue in cabina i cittadini disabili impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto. L'accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali. Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un disabile. Sul certificato elettorale dell'accompagnatore viene apposta un'annotazione dal presidente del seggio.
Ecco l'elenco delle sezioni elettorali prive di barriere architettoniche. Circoscrizione n. 1: sezioni n. 2 - 3 Via E. Costa n. 63 – scuole elementari; sezione n. 9 Via Moscatello n. 15- scuole elementari; sezione n. 10 Via Muroni n. 21/e – liceo ginnasio “Azuni”; sezione n. 11 Via Artiglieria n. 19- scuole elementari; sezione n. 12 Via Porcellana n. 15 – scuole elementari; sezioni n. 48- 49 Via Savoia n. 18- scuole elementari; sezioni n. 53- 54 Via De Carolis n. 12- scuole elementari; sezione n. 61 Via Marras n. 12- scuole elementari; sezioni n. 63- 64 Via Cottoni n. 4- scuole elementari; sezione n. 70 Via Forlanini n. 16- scuole elementari; sezioni n. 72- 73 Via Ugo La Malfa n. 25- scuole elementari; sezione n. 77 Via Monsignor Saba n. 2- ex istituto alberghiero; sezioni n. 82- 83 Via Civitavecchia n. 65- scuole elementari; sezioni n. 84- 85 Via Monte Grappa n. 2/a- liceo scientifico; sezioni n. 90- 91-93 Via Washington n. 1-scuole elementari; sezione n. 127 Piazza San Pietro- casa di riposo.
Circoscrizione n. 2: sezioni n. 16- 17-18 Via Cilea n. 5 – scuole elementari; sezione n. 22 Via Solari n. 2- liceo scientifico; sezione n. 25- 26 Via Pavese n. 3- scuola media; sezioni n. 29- 30 Via Baldedda n. 9/f- scuole elementari; sezioni n. 36- 37 Via Sulcis n. 19- scuola materna; sezioni n. 40- 41 Via Manzoni n. 1- scuole elementari; sezione n. 103 Via Demartini/ Villa Gorizia- scuole elementari; sezione n. 109 Via Gennargentu- scuole elementari; sezione n. 136 Via F.lli Catoni Prolung. (S.Orsola)- scuole elementari. Circoscrizione n. 3: sezioni n. 98- 99 Via Era n. 7 – scuola materna; sezioni n. 100- 101 Via Camboni n. 17/a – scuole elementari; sezione n. 105 Via Giov. Maria Simula (San Giovanni); sezione n. 107 Via Antonio Diana (Ottava) – scuole elementari; sezione n. 111 Via Padre Luca (Caniga) – scuole elementari; sezione n. 113 Via Marmilla (La Landrigga) – scuole elementari; sezione n. 115 Via Bancaleddu (Bancali)- scuole elementari. Circoscrizione. 4: sezione n. 117 Piazza Orosei n. 7 (Tottubella) – locali Circoscrizione; sezione n. 119 Via Girardengo (La Corte)– scuola d'infanzia; sezioni n. 120- 122 Piazza dell'Assunta (Palmadula) – scuole elementari; sezione n. 121 Regione Baratz (Villa Assunta) – ex scuole elementari; sezione n. 123 Piazza San Paolo (Biancareddu) – ex scuole elementari; sezione n. 124 Regione La Pedraia – ex scuole elementari.
Gli elettori fisicamente impediti possono esprimere il voto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o di altro elettore liberamente scelto, purché iscritti nelle liste elettorali in un qualsiasi comune della Repubblica. Sono da considerarsi fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità. Quando l'impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato rilasciato gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto dal funzionario medico designato dall'Asl. Il certificato medico deve attestare che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore. L'impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell'elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell'elettore. Coloro che siano in possesso di libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell'Interno in favore di ciechi civili per cecità assoluta ovvero siano titolari di tessera elettorale su cui è già stato apposto il simbolo o codice per il diritto di voto assistito non necessitano di alcuna certificazione medica. Ulteriori informazioni potranno essere attinte presso il Servizio elettorale comunale o presso l'Azienda sanitaria locale.
|