S.A.
17 maggio 2011
Radar Argentiera: Regione si opponga
Un radar militare sarebbe già in fase d´installazione all´Argentiera. Un´interrogazione è stata presentata in Regione dai consiglieri del Partito Democratico, primo firmatario Luigi Lotto. Ricorso delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra per il radar a Sant'Antioco

SASSARI - Un radar militare sarebbe già in fase d'installazione all'Argentiera. Un'interrogazione è stata presentata in Regione dai consiglieri del Partito Democratico, primo firmatario Luigi Lotto.
«Tale intervento - si legge nel documento - prevede l’installazione di un traliccio alto fra i 12 e i 20 metri con un potente radar di profondità per la sorveglianza costiera e per contrastare gli sbarchi degli immigrati... e per la sorveglianza costiera sarà integrato un sistema di comando, controllo, comunicazioni, computer ed informazioni (C4I) della Guardia di finanza». Anche il Comune di Sassari ha chiesto formalmente al Ministero dell’Ambiente e alla Regione il blocco dei lavori per poter verificare la compatibilità ambientale.
Lotto e colleghi chiedono alla Giunta «quali azioni intende intraprendere di concerto con l’amministrazione comunale di Sassari, contro le decisioni assunte dal Governo nazionale, che per motivi di sicurezza nazionale intende aumentare la presenza militare in Sardegna in località di notevole pregio naturalistico ed in assenza delle dovute garanzie sui pericoli dell'inquinamento elettromagnetico per la popolazione e per l’intera zona circostante del Parco dell’Asinara».
Radar a Sant'Antioco. Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato – dopo la richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni provvedimenti del 28 marzo 2011 – un ricorso (17 maggio 2011) alla Commissione europea e alle Amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali competenti riguardo l’installazione di un potente radar per conto della Guardia di Finanza in località Il Semaforo – Capo Sperone, in Comune di S. Antioco (CI). ), presso la storica struttura di segnalazione e avvistamento oggi in rovina.
Nella foto: Luigi Lotto
|