Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › A Cagliari i maggiori esperti di malattie linfatiche
S.A. 9 giugno 2011
A Cagliari i maggiori esperti di malattie linfatiche
L’obiettivo principale di InterLymph è la creazione delle necessarie sinergie per definire i fattori causali dei linfomi. Attesi i maggiori esperti mondiali
A Cagliari i maggiori esperti di malattie linfatiche

CAGLIARI - Si apre domani, venerdì 10, al Chia Laguna Resort il decimo Meeting Internazionale del Consorzio Interlymph, i cui lavori andranno avanti fino a lunedì 13 Giugno. Attesi i maggiori esperti mondiali di malattie linfatiche.

L’International Lymphoma Epidemiology Consortium (InterLymph) è un Consorzio Internazionale creato nel 2001 e promosso dal National Cancer Institute degli Stati Uniti, che raccoglie numerosi gruppi di ricerca e circa cento ricercatori di diversi Paesi, impegnati in studi di epidemiologia molecolare sui linfomi. All’interno del Consorzio, il gruppo di ricerca italiano sulla interazione geni-ambiente nell’eziologia dei linfomi è coordinato da Pierluigi Cocco, professore associato di Medicina del Lavoro all’Università di Cagliari.

L’obiettivo principale di InterLymph è la creazione delle necessarie sinergie per definire i fattori causali dei linfomi in generale e dei singoli sottotipi in particolare, nonché della loro tuttora crescente incidenza in varie parti del mondo. Il programma comprende una sessione plenaria con le relazioni dei massimi esperti Italiani nella diagnostica clinica, molecolare ed anatomopatologica dei linfomi, relazioni dei responsabili dei gruppi di lavoro InterLymph, una sessione posters, ed interventi e partecipazioni alle discussioni da parte dei membri del gruppo della Sardegna e degli altri quattro gruppi Italiani che partecipano al Consorzio.

Il Consorzio Interlymph si riunisce annualmente allo scopo di fare il punto sui nuovi risultati ottenuti da singoli partecipanti o da analisi combinate dei dati dei singoli studi che contribuiscono al Consorzio stesso. I precedenti incontri si sono tenuti negli Stati Uniti (Washington, DC, 2004), Francia (Lyon, 2005), Gran Bretagna (York, 2006), Spagna (Barcellona, 2007), Australia (Sydney, 2008), Canada (Vancouver, 2009) ed ancora Stati Uniti (Bethesda, Maryland, Aprile 2010).

Questi incontri hanno costantemente attratto un numero selezionato di ricercatori ad un livello molto elevato, ed hanno dato luogo alla formulazione di nuove proposte collaborative. Oltre alle tradizionali due giornate dedicate ai linfomi in generale, si terranno dei simposi dedicati al linfoma di Hodgkin ed al mieloma multiplo, e ad incontri di specifici gruppi di lavoro, quali quello sullo studio del genoma dei pazienti affetti da linfoma e quello sul rischio associato all’esposizione professionale a benzene ed a tricloroetilene.

La partecipazione attesa è stimabile intorno a 150-180 persone, compresi la maggior parte degli attuali 142 membri attivi del Consorzio InterLymph (provenienti da Paesi dell’Asia, Australia, Canada, Europa e Stati Uniti), la totalità dei partecipanti al gruppo Italiano di ricerca sui linfomi (circa 50 persone distribuite tra le unità operative di Cagliari-Nuoro, Bari, Firenze, Verona e Novara), relatori ad invito (2 membri di Interlymph, entrambi dagli Stati Uniti, e due Italiani), ospiti invitati (3 tutti Italiani) e studenti delle scuole di specializzazione e tirocinanti nelle varie discipline interessate dall’attività del Consorzio, circa 20 complessivamente, provenienti da Università e Centri di Ricerca Italiani
28/4/2025
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
20:25
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
10:05
Così in una nota a firma di Francesca Masala, consigliere regionale Fratelli d’Italia e Alessandro Cocco capogruppo in Consiglio Comunale Fratelli d’ Italia, il partito di Giorgia Meloni esprime tutto il disappunto per l´atteggiamento dell´amministrazione regionale davanti alla crisi della sanità algherese e la paventata chiusura del Pronto Soccorso
28/4/2025
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
27/4/2025
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
28/4/2025
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
7:13
Nella nota a firma di Giusy Piccone arrivano rassicurazioni in merito alla situazione del Pronto Soccorso algherese: grazie alle parole dell´assessore regionale alla Sanità Bartolazzi, possiamo affermare che la struttura non chiuderà
28/4/2025
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
28/4/2025
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
9:27
Oggi a seguito di numerose segnalazioni fatte da qualche mese da parte della Lega, in ordine ad un processo di depotenziamento e smantellamento della sanità algherese e dei nostri ospedali, tutte forze politiche cittadine, anche quelle che si riconoscono nel campo largo di sinistra, condividono la nostra preoccupazione
28/4/2025
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
8:07
Il gruppo di Forza Italia Alghero, il più numeorso tra i banchi del consiglio comunale, attacca senza mezze misure le ultime scelte della Regione in tema di sanità territoriale. A rischio l´apertura notturna del pronto soccorso algherese. Critiche all´operato di sindaco e consigliere regionale del territorio
28/4/2025
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)