Red
8 luglio 2011
Grotta Verde, proseguono i lavori| Foto
Già pronta la parte esterna. Passerella panoramica di 170 metri. Entro la fine dell’anno la conclusione dei lavori annuncia il sindaco Tedde
ALGHERO - Sta nascendo uno dei più importanti siti di interesse culturale dell’intero bacino del Mediterraneo, futura meta per appassionati, studiosi, ricercatori e speleologi. La Grotta Verde, al centro di un importante opera di recupero e valorizzazione che l’Amministrazione sta portando avanti, è sicuramente un elemento di grande valore del patrimonio ambientale di Alghero, in grado di attrarre flussi turistici di questo tipo, sfruttando la straordinaria ricchezza archeologica presente al suo interno e l’altissimo interesse che rappresenta per il mondo della speleologia per il mondo scientifico internazionale.
Attualmente sono in via di svolgimento gli scavi archeologici, la messa in sicurezza dell’intera grotta. I lavori di ricerca sono coordinati dalla Dott.ssa Michela Mighaleddu, che con il suo staff sta lavorando ai ritrovamenti di reperti, per la gran parte risalenti ai diversi periodi del neolitico. Oggi (venerdì) si è svolto un sopralluogo per la verifica dello stato delle opere alla presenza del sindaco Marco Tedde e dell’Assessore ai lavori pubblici Antonio Adamo. I lavori di recupero e valorizzazione della cavità di Capo Caccia sono arrivati ad oltre la metà delle opere previste.
E’ già pronto il centro di prima accoglienza, è stata realizzata, ed è fruibile, la pista pedonale adiacente alla strada provinciale, è stato eseguito il consolidamento della falesia soprastante il percorso di accesso, l’impianto di illuminazione del piazzale, la scala di accesso alla grotta. Il Centro di prima accoglienza realizzato nell’ambito dei lavori è un servizio fondamentale per lo sviluppo di nuovi flussi turistici che la Grotta Verde è in grado di attrarre ma anche per qualificare l’accoglienza per le migliaia di visitatori delle Grotte di Nettuno.
Nell’immobile di circa 100 mq trovano luogo un ufficio informazioni, biglietteria, servizi igienici. E’ già utilizzata da qualche giorno a questa parte, la lunga passerella in legno (170 metri) che costeggia la strada provinciale e che conduce all’ingresso della grotta. Una pista pedonale, completamente illuminata, che diventa un ulteriore belvedere sul panorama di Capo Caccia. L’impresa esecutrice delle opere è una Associazione Temporanea di Imprese con capogruppo P.F.M. srl di Iglesias. La seconda parte delle opere in corso riguarda l’interno della cavità situata nella costa orientale del promontorio di Capo Caccia. Oltre agli scavi archeologici, è prevista la realizzazione delle scalinate interne in acciaio, l’illuminazione e le altre installazioni necessarie a rendere fruibile la in sito. Entro la fine dell’anno la conclusione dei lavori.
«Il sito - spiega il sindaco Marco Tedde - conosciuto per il suo grande interesse storico e archeologico, andrà ad impreziosire il patrimonio culturale, naturalistico e ambientale della Riviera del Corallo. L’Amministrazione sta investendo 1.200.000 euro, provenienti da un apposito finanziamento regionale, per aggiungere un tassello prezioso alla programmazione culturale e turistica della città». La Grotta Verde diventerà sicuramente un sito di alto interesse turistico per gli amanti delle escursioni, «portando alla città - aggiunge Marco Tedde - indubbi benefici dal punto di vista economico».
|