Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaPoliticaPolitica › Manovra stanga-famiglie, su le tasse
S.A. 15 luglio 2011
Manovra stanga-famiglie, su le tasse
Il Senato ha approvato la manovra economica con il voto di fiducia. Un salasso da oltre 70 miliardi di euro in due anni che taglia le agevolazioni per le famiglie e rincara le spese sanitarie e scolastiche
Manovra stanga-famiglie, su le tasse

ROMA - «Nessuno fa una manovra come questa se non altro perché vuole il bene del Paese. E' esatta e corretta, allineata sull'asse del tempo esattamente come concordato in l'Europa», ha detto il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti in Aula a Palazzo Madama nel suo intervento prima del voto di fiducia. Un voto ottenuto in Senato con 161 sì, 135 no e 3 astenuti; ora il decreto passerà al vaglio della Camera e il via libera dobrebbe esserci sabato.

Intanto, la manovra che «vuole bene al Paese» abbatterà le agevolazioni alle famiglie con figli a carico, prevede spese sanitarie e scolastiche, colpisce le ristrutturazioni edilizie, gli interventi per il risparmio energetico e le associazioni onlus. Un salasso da oltre 70 miliardi di euro in due anni: 23 miliardi nel 2013 e 47 miliardi a regime nel 2014, con un aumento della pressione fiscale dall'1,2% a 43,7. Non solo finanza pubblica «ma un provvedimento - spiega il ministro - che contiene 16 nuove azioni per la crescita: dal credito d'imposta per la ricerca alla detassazione per i nuovi contratti di produttività, dalle imprese per i giovani al credito d'imposta per il sud, dal processo civile al turismo, dalle zone a burocrazia zero alle reti d'impresa, dalle opere pubbliche alle ristrutturazioni private dalle privatizzazioni alle liberalizzazioni». «Senza il pareggio di bilancio il debito pubblico divorerebbe il futuro nostro e dei nostri figli», ha poi affermato il titolare dell'Economia aggiungendo che «ora serve un duro e responsabile lavoro comune per il paese e nel paese». E Tremonti individua già un primo obiettivo da raggiungere: «Dobbiamo introdurre la regola d'oro del pareggio di bilancio nella Costituzione».

Liori contro il ticket. «In linea di principio sono contrario al ticket perché, nonostante abbia un indiscutibile effetto dissuasivo sulle prescrizioni inappropriate, si tratta di una misura antipopolare e socialmente ingiusta, che andrebbe a colpire sopratutto la fasce più deboli della società sarda. Però, in occasione di questa imposizione governativa, per la Regione sarà difficile tirarsi indietro, anche se ritengo opportuno valutare la possibilità di una copertura finanziaria». E' il commento dell'assessore regionale della Sanità, Antonello Liori, alle notizie riguardanti la maggiorazione dei ticket sanitari sulla diagnostica e sul pronto soccorso.

Nella foto: Giulio Tremonti
11:36
«Assenza del placet della Soprintendenza sulla installazione nel Quarter della tensostruttura denominata Alguer Hall. Intervenga il sindaco prima che lo facciano gli organi preposti»
15:53
La replica dell´Amministrazione comunale alla nota di Forza Italia sul presunto abuso della tensostruttura a Lo Quarter. Da Porta Terra rilanciano il luogo che continuerà ad ospitare eventi e nel prossimo futuro i matrimoni. Le dichiarazioni del sindaco Cacciotto e dell´assessore Daga
11/9/2025
La denuncia è di Francesca Ghirra, deputata dei Progressisti: non accetteremo che la nostra Sardegna diventi terra di svago per militari accusati di crimini di guerra. Cercheremo di sapere la verità con tutti gli strumenti a nostra disposizione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)