|
S.A.
26 luglio 2011
Stintino in vetrina dal 26 al 28 agosto
La prima edizione della manifestazione “L’isola in Vetrina”. Musica, danze, folk, mostre e degustazioni di prodotti tipici locali

STINTINO - Venticinque espositori, tre giorni, una Provincia ospite e un’area espositiva suggestiva rappresentata dal lungomare del porto vecchio. Quindi ancora musica, danze, folk, mostre e degustazioni di prodotti tipici locali. È la prima edizione della manifestazione “L’isola in Vetrina” in programma nella località turistica che si affaccia sul golfo dell’Asinara dal 26 al 28 agosto.
Una vetrina dedicata al settore produttivo, culturale e turistico regionale, in grado di attrarre l’attenzione del pubblico e degli operatori regionali ma anche, e soprattutto, dei turisti, ancora numerosi nell’ultima settimana di agosto. La manifestazione, presentata
questa mattina in Camera di commercio a Sassari, è organizzata da Container di Sassari con il patrocinio del Comune di Stintino e la collaborazione della Pro Loco stintinese.
Troveranno spazio anche una serie di esibizioni di gruppi musicali e folcloristici, tra i quali Elena Ledda e il suo gruppo, i Mamutzones di Samugheo, i giovani Cantadores di Nulvi e, ancora, una serie di cori isolani e altri artisti che si esibiranno prevalentemente tra le ore 21 e le 24. Saranno proprio loro ad aiutare i visitatori a scoprire località, tradizioni, costumi, colori e sapori dell’isola. Durante la tre giorni espositiva, gli stand si apriranno dalle 18.30 alle 24. Nella serata del 26 agosto alle 18 è prevista l’inaugurazione della manifestazione, con apertura della fiera e l’avvio delle degustazioni a partire dalla 18,30.
Per tutta la tre giorni, nella banchina del porto Minori, all’altezza del ponte di via Lepanto, sarà allestito un “angolo delle degustazioni” dove alcune aziende della provincia di Sassari consentiranno ai visitatori l’assaggio delle loro produzioni. Nella piazzetta in prossimità della vecchia darsena, sarà allestita la mostra fotografica “Carnevali”, realizzata da Giovanni Porcu e tratta dall’omonimo volume inserito nella collana editoriale dedicata sulle principali manifestazioni tradizionali della Sardegna. Uno spazio espositivo suggestivo sarà dedicato anche al Museo delle maschere di
Mamoiada che presenterà una serie di costumi del centro Sardegna, conservati nel museo della cittadina barbaricina.
|