Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Scout sentinelle antincendio nel Parco
Red 3 agosto 2011
Scout sentinelle antincendio nel Parco
Sempre più forte la collaborazione tra il Parco di Porto Conte e i gruppi scout Agesci di Alghero. Parte un progetto sperimentale per il coinvolgimento dei giovani rangers nell’attività antincendio
Scout sentinelle antincendio nel Parco

ALGHERO - Cresce e si articola sempre di più la collaborazione tra i gruppi scout di Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte. Dopo la convenzione stipulata nell’ottobre scorso all’ombra dei pini di Punta Giglio, che ha codificato il ruolo e l’impegno dei piccoli rangers all’interno dell’area protetta, nasce ora un nuovo progetto che vedrà coinvolti “rovers e scolte” in un attività importante e impegnativa sotto il profilo educativo: l’antincendio.

Grazie ad un protocollo di collaborazione avviato tra il Parco Regionale di Porto Conte, il servizio territoriale dell’Ente Foreste della Sardegna e il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, partirà nei prossimi giorni una iniziativa sperimentale che prevede la partecipazione di una ventina di scout alle attività di prevenzione incendi all’interno del Parco. Vere e proprie sentinelle del verde, con la loro istituzionale divisa blu, affiancheranno gli operatori delle vedette dell’Ente foreste ubicate in cima a Monte Timidone e Vaccargiu e presidieranno i complessi forestali di Punta Giglio e le Bombarde, occupando i punti di informazione del Parco e perlustrando a piedi i vari sentieri dell’area protetta e offrendo supporto alle guide del Parco già presenti sul territorio.

«Ovviamente il loro ruolo sarà di ausilio e affiancamento agli operatori dell’Ente Foreste della Sardegna - spiega il direttore del Parco di Porto Conte Vittorio Gazale - in modo particolare nelle vedette dove potranno fare un esperienza di sicuro valore e di crescita educativa per quanto riguarda l’attività di volontariato attivo, comprendendo il complesso e articolato sistema di prevenzioni incendi. E per noi questo rapporto di collaborazione è di strategica importanza non solo dal punta di vista pratico, ma anche educativo delle giovani generazioni. Potranno inoltre offrire supporto all’attività delle future guide del Parco attualmente in stages nell’area protetta».

Nelle attività di monitoraggio lungo i sentieri gli scout, in caso di avvistamento di principi di incendio, dovranno immediatamente chiamare il 1515, la centrale operativa del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, qualificarsi come volontari del Parco di Porto Conte nell’attività di antincendio e comunicare i dati geografici in cui si trovano. «L’opportunità offertaci dal Parco di Porto Conte insieme all’Ente Foreste e Corpo Forestale - spiega Giuseppe Solinas uno dei capi scout - è per noi strategica in quanto va ad arricchire e completare il percorso formativo della fascia d’età adolescenziale. Coloro che diventeranno i futuri capi scout potranno così far parte di un progetto che prevede la messa in pratica degli insegnamenti avuti negli ultimi anni, imparando a conoscere meglio il territorio e la sua toponomastica».

L’attività, per ora sperimentale, durerà fino a fine agosto e a settembre si tireranno le somme per capire come strutturare un progetto organico per la prossima stagione estiva. «Si tratta della prima esperienza nell’area di Porto Conte - precisa il direttore del cantiere forestale di Prigionette Giovanni Piras - ma in altri complessi dell’Ente Foreste specialmente della zona dei Sette fratelli questa attività di collaborazione con le associazioni di volontariato è codificata da anni. Auspichiamo dunque che questo rapporto con gli scout possa strutturarsi e migliorare nel tempo».

Soddisfatto anche il presidente del Parco di Porto Conte Francesco Sasso: «Crediamo molto nel ruolo svolto dagli scout sia per i principi educativi e di rispetto della natura di cui sono portatori che per la loro potenzialità di intervento attivo sul territorio. Sono convinto che anche questo loro coinvolgimento nell’attività antincendio potrà dare importanti risultati. Dopo tutto è importante specialmente d’estate un presidio del territorio protetto più efficace. Un presidio anche informativo che sarà di supporto a quello già attivo delle future guide del Parco che proprio in questo periodo stanno svolgendo lo stage». L’iniziativa gode inoltre del supporto e collaborazione del Servizio Ambiente ed Ecologia del Comune di Alghero.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)