Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Giornate europee del Patrimonio sulla Sella del Diavolo
Red 20 settembre 2011
Giornate europee del Patrimonio sulla Sella del Diavolo
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d´Intervento Giuridico, come negli anni scorsi, partecipano alle Giornate europee del Patrimonio con l´escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico
Giornate europee del Patrimonio sulla Sella del Diavolo

ALGHERO - Il 24 e il 25 settembre 2011 l'Italia partecipa alle Giornate europee del Patrimonio. L’Italia è il tesoro d’Europa, questo lo slogan per il nostro Bel Paese, purtroppo sempre più martoriato. Per due giorni l'Italia si trasformerà in un grande teatro naturale e culturale aperto gratuitamente a tutti, dove centinaia di palcoscenici, sparsi in ogni regione, metteranno in scena, la bellezza, la storia e la cultura del nostro paese. Una festa che si traduce in molteplici modi: aperture di luoghi d'arte, presentazione di restauri e lavori in corso, percorsi naturalistici e storici, convegni di approfondimento, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, itinerari gastronomici e soprattutto iniziative nell'ambito della didattica.

Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite ufficialmente nel 1991, quando i Ministri della Cultura del Consiglio d'Europa decisero di estendere a tutta l'Europa le "giornate a porte aperte", inaugurate in Francia nel 1984, ma già avviate in forma privata nel 1954. Oggi sono ben 49 le Nazioni che contemporaneamente aprono le loro porte a cultura e ambiente. La manifestazione, voluta per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, per sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni, sono un'occasione per condividere la straordinaria ricchezza del continente in cui viviamo e per imparare a conoscere ciò che è fonte di storia e identità: un'opportunità di sviluppo e creatività, nella convinzione che ogni esperienza genera passione e rispetto per ciò che si conosce.

In tutta Europa dunque, per le Giornate Europee del Patrimonio, durante un fine settimana del mese di settembre o di ottobre, monumenti, palazzi e aree culturali, alcuni abitualmente chiusi, si aprono gratuitamente al pubblico, si organizzano eventi e si propone ai cittadini di scoprire e vivere il proprio patrimonio e di diventare parte attiva nella sua salvaguardia e valorizzazione per trasmetterlo alle generazioni future. L'Italia partecipa alle Giornate dal 1995 e ogni anno dedica all'iniziativa l'ultimo sabato e domenica del mese di settembre. Da sedici anni quindi, le Giornate sono diventate un evento sempre più atteso dal pubblico italiano, con un programma che si è andato arricchendo nel tempo, grazie al numero dei luoghi aperti e visitabili gratuitamente. All'iniziativa aderiscono anche il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, le Regioni, gli Enti Locali, organizzazioni private, associazioni ecologiste, culturali, di volontariato.

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d'Intervento Giuridico, come negli anni scorsi, partecipano alle Giornate europee del Patrimonio con l'escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, con partenza alle ore 10.00 di sabato 24 settembre ed alle 10.00 di domenica 25 settembre 2011 presso il Piazzale di Cala Mosca, a Cagliari. Le due escursioni saranno illustrate dalle guide volontarie che curano il programma escursionistico finalizzato a far conoscere gli incomparabili valori naturalistici, paesaggistici e storico-culturali di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)