Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLingue › “Llunari”, nasce l’almanacco in algherese proposto da 5 Stelle Alghero
Red 1 aprile 2005
“Llunari”, nasce l’almanacco in algherese proposto da 5 Stelle Alghero
La rubrica è frutto di mesi di studio da parte dei giovanissimi studenti, nell’ambito di un progetto di valorizzazione delle lingue minoritarie. In classe gli alunni hanno svolto un lavoro di ricerca su tradizioni, leggende racconti, rondallas, proverbi, ma anche ricette modi di dire e quant’altro
“Llunari”, nasce l’almanacco in algherese proposto da 5 Stelle Alghero

ALGHERO - Prende il via oggi (venerdì 1 aprile) una nuova iniziativa del telegiornale locale in onda sulle frequenze dell’emittente televisiva Cinquestelle Sardegna.
Nasce in collaborazione con la scuola media numero 1 + 3, plesso di via Tarragona e di via Malta, “Llunari”, ossia il lunario, una sorta di almanacco curato dagli alunni della scuola media.
Tra le due edizioni del tg di entrambe le fasce orarie, ci sarà uno spazio in cui i ragazzi racconteranno in pillole le tradizioni popolari di Alghero, notizie storiche legate al mese, modi di dire e ricette tipiche della nostra città. Tutto in lingua algherese. La rubrica è frutto di mesi di studio da parte dei giovanissimi studenti, nell’ambito di un progetto di valorizzazione delle lingue minoritarie. In classe gli alunni hanno svolto un lavoro di ricerca su tradizioni, leggende racconti, rondallas, proverbi, ma anche ricette modi di dire e quant’altro potesse servire a caratterizzare gli aspetti della cultura algherese. L’attività di studio si è servita di alcuni testi curati da autori locali, ma non è rimasta chiusa all’interno delle aule. E’ proseguita in casa, in famiglia e ha coinvolto genitori e nonni. Importante anche nell’ottica della valorizzazione del rapporto bambino-anziano di cui in questo progetto la scuola si è fatta promotrice. Sono i cittadini più indietro negli anni, preziosa fonte di notizie e memoria diretta di un costume destinato a diventare, sempre più evanescente se non trasmesso ai più piccoli. Altro obbiettivo centrato dall’iniziativa didattica era quello di stimolare gli alunni a ricorrere il più possibile alla lingua algherese parlata. Infatti lo scopo principale del progetto scolastico è quello di far nascere nei ragazzi e nei loro familiari un reale interesse a leggere, parlare, magari anche scrivere la nostra lingua originaria. Per non dimenticare che una lingua vive solo se viene parlata. La scuola ha scelto di coinvolgere nel progetto il telegiornale locale dell’emittente 5 Stelle, condotto quotidianamente da Pier Paola Piasano, per potenziare l’aspetto fondamentale dell’integrazione della scuola con il territorio, ed evitare che l’attività di studio della lingua e della cultura algherese venisse percepita come limitata al solo ambito scolastico. La rubrica è articolata in 24 puntate, due per ogni singolo mese che verranno proposte in aprile, con un doppio appuntamento settimanale, nelle giornate di mercoledì e venerdì. Si comincerà con i due “llunari” legati al mese di gennaio 2005 fino ad arrivare al mese corrente. Da maggio in poi, in linea con il calendario, la rubrica osserverà una cadenza quindicinale. Le insegnanti che hanno curato la realizzazione dei lavori, i cui testi tra l’altro saranno raccolti anche in un formato multimediale, sono le professoresse Claudia Bellodi, Rosina Carta, Paola Canu, Silvana Nulvesu e Maria Sanna, oltre alla prof.ssa Carla Valentino che ha curato la rielaborazione dei testi in lingua algherese e che ha guidato gli alunni ad una corretta pronuncia. Veste grafica, riprese video e montaggio sono a cura di Raimondo Pitzolu.
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)