Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › “Codici verdi” al Pronto soccorso
Red 23 febbraio 2012
“Codici verdi” al Pronto soccorso
Si punta a ridurre i tempi d’attesa dei pazienti con codice priorità basso. Il progetto prevede la figura di un medico che svolga attività lavorativa dalle 12 alle 18,20, per un totale di 38 ore settimanali
“Codici verdi” al Pronto soccorso

SASSARI – L’obiettivo è dare una risposta ai lunghi tempi d’attesa dei pazienti ai quali viene assegnato un codice priorità basso una volta arrivati all’interno del Pronto soccorso dell’ospedale civile di Sassari. È quanto è stato approvato martedì sera con deliberazione del direttore generale dell’Asl di Sassari, Marcello Giannico. Il progetto prevede la figura di un medico che svolga attività lavorativa dalle 12 alle 18,20, per un totale di 38 ore settimanali. Il medico prenderà in carico i pazienti con codice di priorità basso (codice verde) e questo potrà consentire la riduzione dei tempi di attesa, rispetto allo scorso anno, di circa il 30 per cento per i codici verdi e, parallelamente, una riduzione dei tempi d’attesa anche per i codici gialli.

Il progetto avrà un arco temporale gestionale di 18 mesi e per l’azienda sanitaria locale avrà un costo di circa 70mila euro lordi. In sostanza il medico sarà impegnato nelle ore diurne che, secondo le analisi effettuate dal Pronto soccorso di Sassari, possono considerarsi le più critiche, cioè quelle durante le quali si accumulerebbero i maggiori ingressi di codici verdi. «I medici di pronto soccorso – spiega il direttore del pronto soccorso, Sergio Rassu – in questo modo potranno assistere con maggiore tranquillità i pazienti con codici gialli e rossi. Questo non significa che gli stessi non continueranno a visitare i pazienti con codice verde. Il progetto rappresenta una sorta di valvola di sfogo, di supporto proprio in quei casi in cui i codici verdi in pronto soccorso sono numerosi e si sommano ai codici gialli o rossi che hanno priorità».

In Pronto soccorso, intanto, proseguirà ancora il progetto “codici bianchi” che vede impegnati nei giorni feriali, dalle 8 alle 20, i medici di continuità assistenziale. «Un progetto iniziato nel 2009 – ricorda il direttore del pronto soccorso – e grazie al quale si è addirittura arrivati ad avere tempi d’attesa più bassi rispetto ai codici verdi che, nella scala delle priorità, vengono prima dei bianchi». La Asl ha quindi pubblicato da ieri l’avviso pubblico per l’attivazione di una procedura comparativa, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa a un laureato in medicina e chirurgia che dovrà lavorare nel pronto soccorso sassarese.
12/8/2025
In seguito alle numerose segnalazioni da parte di pazienti oncologici e cittadini, Campus Antonio Oscar, Segretario Aziendale UIL FPL – ASL Sassari, ha promosso una petizione per richiamare l’attenzione del Comune di Alghero e dell’AOU di Sassari sulla mancanza di parcheggi riservati per pazienti fragili presso l’Ospedale Marino di Alghero
11:20
Christian Mulas presidente della Commissione Consiliare Sanità riporta all’attenzione pubblica e soprattutto degli uffici competenti un tema troppo spesso sottovalutato: la regolare manutenzione e verifica del funzionamento dei defibrillatori presenti sul territorio urbano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)