Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Percorso illuminato col Senyal del Judici| Foto
Red 2 maggio 2012
Percorso illuminato col Senyal del Judici| Foto
L´impegno della Fondazione Siotto per Agenda 21 locale si rinnoverà il 6 maggio presso la sala conferenze Giuseppe Manno con la mostra fotografica di Fabio Piccioni

ALGHERO - Continuano con successo le attività del “Percorso illuminato” iniziate con “M'illumino di meno”, promosse dal Comune di Alghero (diretta dal dirigente Ing. Gian Marco Saba e coordinata dalla Referente di Agenda 21 Locale Nadia De Santis) sul risparmio energetico e riuso dei rifiuti. Nei giorni scorsi, nella sala convegni Giuseppe Manno, numerosi partecipanti hanno aderito alla proiezione del video della rappresentazione “Senyal del Judici” la versione algherese del Cant del la Sibil.la, messa in scena dall'Associazione Teatrale AnalfabElfica, con la collaborazione del Coro Polifonico Algherese.

L'evento è stato possibile grazie all'impegno ed al lavoro sinergico dell'Obra Cultural, del Liceo Musicale di Alghero, del Coro Polifonico, dell'Associazione Teatrale Analfabelfica e della Fondazione Giuseppe Siotto, i responsabili dei cui organi ed associazioni hanno presenziato all'evento che si è tenuto domenica sera. Durante la serata, che si è sviluppata sulle note della cultura dell'arte e dell'ambiente, gli organizzatori della Fondazione Siotto, hanno cercato di riavvicinare il pubblico ad antiche e lontane atmosfere anche attraverso un percorso sensoriale che ha visto come protagonisti principali alcune antiche varietà di rose di cui sono stati omaggiati i presenti.

Le specie botaniche, appartamenti alle più antiche e pregiate specie esistenti in Europa hanno coinvolto i presenti, tra sfumature di colori e antiche sensazioni, unendo così voci, immagini e teatro in un unico tessuto. L'allestimento dell'evento è stato curato dal maestro Tonino Serra che con delle lanterne ha illuminato la biblioteca a simboleggiare il percorso illuminato ricordato in quest'occasione. Il cant del la Sibil.la è stato dichiarato Patrimonio Immateriale dell'Unesco, il il 16 novembre 2010 a Nairobi, a favore del Canto della Sibilla, antica paraliturgia catalana che si canta ad Alghero a partire dal secolo XIV.

Nelle foto: alcuni momenti della sera



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)