Ultimi giorni di campagna elettorale in vista delle elezioni comunali di domenica 10 e lunedì 11 giugno. I big dei partiti ad Alghero per lo sprint finale
ALGHERO - Una lunga cavalcata che durerà ancora tre giorni ad Alghero: domenica 10 e lunedì 11 si vota per le elezioni amministrative. La campagna elettorale che terminerà un giorno prima, sabato 9, il giorno del silenzio o della riflessione - se si preferisce - nel dare una preferenza che determinerà il nuovo governo della "città catalana" della Sardegna. Anche se il risultato di questo primo turno non pare scontato, e tutto potrebbe slittare al ballottaggio fra altre due settimane, il 24 e 25 giugno.
4 candidati sindaco e 346 consiglieri: Maria Grazia Salaris (Lista Diversamente Alghero e Api); Giorgia Distefano (Movimento Cinque Stelle); Francesco Marinaro (Centro-destra); Stefano Lubrano (Centro-sinistra). Chi vincerà? I sondaggi danno - senza sorprese - i leader delle coalizioni di centro-sinistra e centro-destra avanti a contendersi la fascia tricolore. Ma qualora non la spuntasse uno dei due nella serata di lunedì, allora risulteranno altrettanto decisive le altre due forze elettorali, la Salaris e la Distefano, la prima che vive di luce propria, la seconda di quella riflessa dal suo leader carismatico
Beppe Grillo, nei giorni scorsi in città con il suo comizio-show.
Big politici in Riviera. Nei giorni finali di questa interminabile campagna elettorale (iniziata con la sfiducia all'ex amministrazione e passata per le primarie del Centro-sinistra) - inizialmente le elezioni erano previste il 20-21 maggio - si mobiliteranno anche i big nazionali dei partiti. Questa mattina è arrivata in Riviera del Corallo l'europarlamentare del Pd,
Debora Serracchiani (nei giorni scorsi anche il collega dell'Idv
Gionmaria Uggias), domani sarà la volta di
Antonio Di Pietro per l'Italia dei Valori e venerdì si parte con
Maurizio Lupi del Pdl (preceduto dalle visite di
Maurizio Gasparri,
Alessandra Mussolini e
Franco Frattini). Alle 20 l'atteso comizio finale di
Nichi Vendola, leader di Sinistra Ecologia e Libertà, introdotto dal giornalista del Fatto Quotidiano (quasi ex),
Luca Telese.