ALGHERO - Inaugurata ad Alghero la Palestra comunale della Cunetta intitolata a Luca Manchia, giovane sportivo scomparso nel 1996 la cui famiglia ha voluto contribuire alla riqualificazione dell’impianto che oggi può tornare ad essere finalmente il punto di riferimento per lo sport cittadino. Con il Sindaco Stefano Lubrano e con gli Assessori comunali, presenti le autorità politiche e religiose con il vescovo della Diocesi, mons. Mauro Maria Morfino in testa, e Franco e Rosanna Manchia, genitori di Luca, autori del gesto compiuto «a favore dei tanti giovani che attendono di tornare in possesso di un luogo di incontro e socializzazione, oltre che di sport».
A tenere a battesimo la struttura sarà la Dinamo Basket. Dalla sera via agli scontri all'ombra del canestro, mentre al mattino sotto la guida di coach Luca Granchi, spazio alla "scuola di pallacanestro". Una importante occasione di promozione della disciplina, con la Dinamo del presidente Stefano Sardara a fare da traino ed una piazza come quella storica di Alghero che ospita l'evento nei giorni in cui è in programma lo sbarco azzurro in Sardegna, a Sassari, della Nazionale azzurra maschile impegnata nelle qualificazioni europee con Portogallo e Turchia.
Un torneo tre contro tre, quattro squadre a contendersi la vittoria capitanate da alcuni grandi protagonisti della Dinamo di Lega A (Brian Sacchetti, Tony Easley e Jack Devecchi) e composte da under biancoblu, over, cestiste in rosa di Sant'Orsola e Mercede e giovani appartenenti alle società operanti ad Alghero. Presenti anche alcuni giocatori della Dinamo Anmic, società entrata a far parte dell'universo biancoblu (come del resto il Sant'Orsola della pallacanestro femminile) e da anni ai vertici della A1 di basket in carrozzina, che si esibiranno in gare del tiro da tre punti ad impreziosire una scena già ricca.