Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › Peste suina, scongiurato blocco export
Red 8 settembre 2012
Peste suina, scongiurato blocco export
Scongiurato il blocco totale delle esportazioni di carni e insaccati di suino prodotti in Sardegna che la Commissione europea era pronta a decretare nei prossimi giorni
Peste suina, scongiurato blocco export

CAGLIARI - E' stato scongiurato il blocco totale delle esportazioni di carni e insaccati di suino prodotti in Sardegna che la Commissione europea era pronta a decretare nei prossimi giorni. Grazie alla mediazione della Regione, l’organismo comunitario ha deciso di prorogare la decisione che sarebbe stata presa martedì prossimo a causa della persistenza nell'Isola della peste suina africana. Il risultato positivo, sebbene ancora temporaneo, è l'esito dell'incontro di ieri a Bruxelles tra l'assessore regionale della Sanità Simona De Francisci, il commissario per l'emergenza della peste suina, il generale Gilberto Murgia, e i dirigenti Ue, con i quali è stato aperto un canale prioritario grazie anche all’intervento di Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea, e del presidente della Regione, Ugo Cappellacci. Proprio Cappellacci e Tajani si tengono in contatto costante per seguire gli sviluppi della vicenda.

I tecnici di Bruxelles hanno tenuto conto del piano e delle misure straordinarie, tra cui il recente decreto del presidente della Regione, la lotta al pascolo brado, il blocco degli indennizzi, l’intensificazione dei controlli e la sigla del protocollo d’intesa con le associazioni agricole, messi in campo negli ultimi mesi dalla Regione per debellare la malattia. "E' un primo e concreto risultato - hanno commentato il presidente Cappellacci e l'assessore De Francisci al termine del vertice di Bruxelles - che consente al comparto suinicolo di evitare ulteriori e incalcolabili danni dovuti al blocco totale dell'export per le produzioni isolane o lavorate dalle nostre aziende. Rinviando lo stop alle esportazioni, la Commissione ha valutato gli sforzi straordinari che la Regione sta compiendo e ha mostrato piena disponibilità per una collaborazione interistituzionale ancora maggiore rispetto al passato".

Ecco perché l'assessore e il commissario Murgia hanno deciso di invitare in Sardegna, nei prossimi giorni, la Commissione e i rappresentanti del ministero della Salute, con l'obiettivo di studiare nuovi provvedimenti per risolvere l'emergenza. Già lunedì in assessorato è stata organizzata una task force interna per definire il lavoro che sarà successivamente portato avanti con la Commissione e con gli altri attori, tra cui associazioni del mondo dell’agricoltura, le Asl con i Servizi veterinari, l’Istituto zooprofilattico della Sardegna, l’Anci, le forze dell’ordine e il Corpo forestale. «Lancio un appello a tutti i soggetti coinvolti in questa delicatissima battaglia a un ulteriore sforzo, affinché tutti insieme si possa definitivamente sconfiggere questa piaga che sta seriamente compromettendo un settore produttivo e strategico della nostra economia», ha concluso l’assessore.
8:39
Si inizia a partire dai primi giorni della prossima settimana. Gli animali contagiati sono per ora poco più di 150, 23 i casi di decesso, 1507 i capi complessivamente presenti nelle aree-focolaio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)