Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › Lingua blu, Zooprofilattico conferma
Red 26 ottobre 2012
Lingua blu, Zooprofilattico conferma
Il sospetto caso di blue tongue in alcuni allevamenti dell’Ogliastra ha trovato un primo riscontro di laboratorio. Il morbo della lingua blu è comparso per la prima volta in Sardegna nel 2000
Lingua blu, Zooprofilattico conferma

SASSARI – Il sospetto caso di blue tongue in alcuni allevamenti dell’Ogliastra ha trovato un primo riscontro di laboratorio. L’Istituto Zooprofilattico della Sardegna (Izs) ha accertato la presenza del virus e degli anticorpi della febbre catarrale degli ovini nei campioni di sangue prelevati i giorni scorsi dai Servizi veterinari della Asl di Lanusei. La notizia arriva dopo due anni di silenzio epidemiologico in cui non è stato registrato alcun episodio clinico di positività alla malattia.

«I campioni sono stati inviati al Centro di Referenza nazionale per l’identificazione del sierotipo circolante, dunque bisognerà attendere una ulteriore conferma per poter parlare tecnicamente di un nuovo focolaio di lingua blu in Sardegna», spiegano i tecnici dell’Izs. Intanto, dopo i primi sospetti, sono state attivate tutte le attività di sorveglianza entomologica intorno agli allevamenti interessati per verificare la presenza dell’insetto vettore Culicoides imicola, responsabile del contagio.

Il morbo della lingua blu è comparso per la prima volta in Sardegna nel 2000, quando in un allevamento di Pula (CA) venne accertato il primo caso italiano della malattia esotica dei ruminanti. In dieci anni la patologia ha colpito il 62 per cento circa degli allevamenti con una perdita di 650 mila capi. La prima grande epidemia, nel 2000-2001, ha registrato quasi la metà delle perdite, poi cresciute con le ondate del 2001-2002 e 2003-2004. Nel 2010, infine, gli ultimi episodi, con appena 24 casi di sieropositività: una parabola discendente che ha registrato il successo dei metodi vaccinazione e di contrasto messi in campo dal sistema sanitario regionale.
16/7/2025
Si inizia a partire dai primi giorni della prossima settimana. Gli animali contagiati sono per ora poco più di 150, 23 i casi di decesso, 1507 i capi complessivamente presenti nelle aree-focolaio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)