Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › Confermata Lingua blu in Ogliastra
Red 29 ottobre 2012
Confermata Lingua blu in Ogliastra
Confermato il focolaio di lingua blu in Ogliastra: si tratta dello stesso ceppo virale già presente nel 2006-2010. Parla il direttore Antonello Usai
Confermata Lingua blu in Ogliastra

SASSARI - Le analisi dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna (IZS) sono state confermate: quello di Barisardo, in Ogliastra, è nuovo focolaio di blue tongue, la febbre catarrale degli ovini. La notizia è arrivata dal Centro di referenza nazionale, dove sono stati inviati i campioni di siero e sangue risultati positivi ai test eseguiti nei laboratori dell'IZS. Dalle analisi è emerso che il ceppo virale responsabile della malattia è di tipo 1, uno dei sierotipi già rilevati in Sardegna nel periodo 2006-2010, anno degli ultimi episodi clinici verificatisi nella nostra regione.

«La blue tongue si presenta con ventiquattro sierotipi così diversi tra loro che gli animali immuni per un ceppo sono comunque sensibili agli altri – commenta il direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico, Antonello Usai -. In passato il sierotipo 1 è stato responsabile di alcuni focolai, in particolare nelle province di Cagliari, Carbonia-Iglesias e Villacidro-Sanluri. Dunque il fatto che si tratti di un virus noto ci rassicura contro il pericolo di epidemia nella nostra Isola, perché se il patogeno è già entrato a contatto con gli ovini ha favorito una risposta immunitaria da parte degli animali, che con il tempo sono diventati meno vulnerabili. Inoltre, dal 2007 – prosegue il direttore - è in corso una campagna di vaccinazione che prevede anche l'uso del sierotipo 1, e questa è un'arma fondamentale per i sanitari e gli allevatori».

«La sorveglianza clinica e i sistemi di controllo messi in campo in collaborazione con i servizi veterinari regionali sono stati in grado di dare risposte certe e veloci – aggiunge il responsabile dell'Osservatorio epidemiologico veterinario regionale dell'IZS, Sandro Rolesu -. Purtroppo, però, la circolazione del virus è sempre possibile perché la Sardegna possiede un patrimonio ovino molto grande e l’ambiente offre un ecosistema favorevole al vettore del morbo. Perciò andremo avanti con il monitoraggio incrociato, con prelievi di siero e sorveglianza entomologica, così da verificare la presenza dell'insetto vettore e la risposta immunitaria degli animali “sentinella”». Intanto, la raccomandazione agli allevatori è quella di osservare le prescrizioni fornite dai sanitari, tenendo presente che, anche a livello internazionale, la movimentazione dei capi è consentita solo al bestiame vaccinato.

Situazione epidemiologica. Il morbo della lingua blu è comparso in Sardegna nel 2000, quando in un allevamento di Pula (CA) venne accertato il primo caso italiano della malattia esotica dei ruminanti. In dieci anni la patologia ha colpito il 62 per cento circa degli allevamenti con una perdita di 650 mila capi. La prima grande epidemia, nel 2000-2001, ha registrato quasi la metà delle perdite, poi cresciute con le ondate del 2001-2002 e 2003-2004. Dalla malattia si sono salvati solo una manciata di comuni, con un effetto “a ciambella” che ha danneggiato più le zone costiere che l’interno (vedi mappa allegata). Nel 2010, infine, gli ultimi episodi, con appena 24 casi di sieropositività: una parabola discendente che ha registrato il successo dei metodi vaccinazione e di contrasto messi in campo dal sistema sanitario regionale.
16/7/2025
Si inizia a partire dai primi giorni della prossima settimana. Gli animali contagiati sono per ora poco più di 150, 23 i casi di decesso, 1507 i capi complessivamente presenti nelle aree-focolaio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)