Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › Mastiti ovine: premio per Gavino Marogna
Red 10 novembre 2012
Mastiti ovine: premio per Gavino Marogna
La ricerca ha decritto il primo focolaio di mastite ovina causata da Enterococcus faecalis ed è stata pubblicata dalla rivista internazionale Epidemiology and Infection
Mastiti ovine: premio per Gavino Marogna

SASSARI - Un riconoscimento «per l’attività svolta e per l’eccellente contributo scientifico presentato». Con queste motivazioni il ricercatore dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna (IZS), Gavino Marogna, è stato premiato dalla Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria (SIDiLV) per un lavoro congiunto svolto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze biomediche-sezione di Microbiologia sperimentale dell’Università di Sassari. Il riconoscimento è stato assegnato i giorni scorsi a Sorrento durante il XIV congresso nazionale della SIDiLV.

La ricerca, realizzata nel periodo 2006-2011 in un allevamento della Gallura, è stata pubblicata quest’anno dalla rivista internazionale Epidemiology and Infection. Lo studio ha permesso di segnalare il primo focolaio di mastite ovina provocata da Enterococcus faecalis, un batterio molto diffuso in natura e noto come contaminante ambientale. «Nel nostro caso ci siamo trovati di fronte ad una situazione particolare - spiega il dottor Marogna - con un allevamento in cui il ceppo batterico aveva manifestato una multi resistenza agli antibiotici. Il risultato è stato che il patogeno, l’unico resistente alle terapie, aveva preso il sopravvento su tutti gli altri creando una popolazione clonale di batteri tutti uguali».

Questi batteri, poi, si sono diffusi attraverso l’impianto di mungitura, trasmettendo l’infezione agli animali. «Un caso raro, perché la maggior parte delle mastiti sono provocate da altri agenti patogeni», commenta il ricercatore dell’IZS; che conclude: «Con il contributo dell’Università di Sassari abbiamo studiato il caso e messo a punto un vaccino stabulogeno¸ realizzato dall’IZS, che ci ha permesso di eradicare la malattia. Perciò ricordiamo ai veterinari e agli allevatori che il laboratorio Vaccini batterici è a disposizione per consulenza e supporto nel contrasto delle malattie dei piccoli ruminanti, ed è in grado di realizzare vaccini sperimentali non disponibili in commercio».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)