Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Libri: Il sogno di Carmelo Pistillo
Antonio Burruni 15 novembre 2012
Libri: Il sogno di Carmelo Pistillo
Il tour isolano dello scrittore milanese per presentare la sua ultima opera intitolata “Ti dico che non ho sognato” è partito ieri sera da Alghero. La sala della “Libreria Caffé Il manoscritto” ha ospitato una serata che rimarrà nella memoria culturale degli spettatori
Libri: Il sogno di Carmelo Pistillo

ALGHERO - «Non aspettatevi delle risposte dal libro: aspettatevi dei colpi di scena. Le risposte, datele voi». Con questa frase, Carmelo Pistillo ha invogliato il pubblico presente nella sala della “Libreria Caffé Il manoscritto” a leggere il suo ultimo libro, “Ti dico che non ho sognato”, una raccolta di sedici racconti editi da “Bietti”. La serata, organizzata dalla "Apasa-Associzione Poesia a strappo Alghero", è stata condotta da Antonio Pibiri, mentre la lettura di alcuni brani del libro è stata affidata a Cinzia Paolucci.

E l’autore ha parlato proprio del rapporto casuale con l’editore. «Per questo libro, ero in contatto con diverse case editrici. Poi, nel 2011, un amico scrittore mi ha suggerito di rivolgermi alla storica casa editrice milanese Bietti». Come spiega Pistillo, questo non è un libro scritto in modo furbo e compiacente. E’ un libro difficile, di nicchia, non “da spiaggia”. Il titolo originale era “Donna chiara, donna scura”, che poi è diventato il titolo di uno dei racconti. «Il primo titolo mi è stato suggerito da una sorta di visione: mia moglie “seguita” dalla sua ombra. Quando scrivo parto dal titolo – spiega – dalle suggestioni, alle volte da una parola sola. Il precedente libro di poesia, “I ponti, i cerchi”, per esempio, è partito dalla parola “spoglia”. Questo libro di prosa non è un libro autobiografico, ma i personaggi sono frantumazioni di me. Non sono mie avventure vissute, ma sono vissute dai personaggi secondo il mio modo di percepire la vita degli altri. “Ti dico che non ho sognato” è una battuta di Thérèse, una delle protagoniste del libro. “Gli sposi secondo Kafka”, titolo di un altro dei racconti, era il titolo che più mi rappresentava. La scelta finale è dovuta anche ad un sondaggio, dal quale è emerso come titolo preferito “Ti dico che non ho sognato”, titolo “meno letterario” ma forse più immediato e facile», sottolinea sorridendo.

«Vengo dal teatro e dalla poesia – prosegue – non pensavo di scrivere narrativa, perché pensavo che questo stile mi fosse estraneo. Invece ho scoperto fra le mie corde anche questa possibilità espressiva. Mi piace il rovello, la complessità. Questo è un progetto nato nel 1998 con i primi due racconti (i primi due capitoli, ndr). Due sono venuti fuori nel 2008 (“L'ultima replica è il Nabucco” e “Gli sposi secondo Kafka”) mentre scrivevo il libro di poesie che uscirà l’anno prossimo. Il racconto su Freud risale al 1988, ma l’ho completamente riscritto nell’ultima parte della gestazione del libro. Mi interessava sviscerare il tema della menzogna, della bugia che è nel nostro quotidiano. Parlo di persone, di antieroi che vogliono dire verità scomode». In “Donna chiara, donna scura” l’autore tratta del “doppio”, dell'ombra, tema caro a Jung, argomento che gli è sempre interessato e che ha già affrontato in testi teatrali come “Passione Van Gogh”, “Sosia in nero” e “Mabuse”, in modo più simbolico che analitico. «La mia sensibilità si è nutrita di questo mondo che entra direttamente nei miei scritti. La psicanalisi entra in modo creativo, con tante introspezioni, tante investigazioni poliziesche dell’anima. Il tema del doppio, delle ombre, della profondità dell’anima, entrano dunque in gioco. La speranza è la creatività, la risorsa interiore dentro ognuno di noi».

«Volevo evitare la prosa poetica – spiega Carmelo Pistillo - volevo fare narrazione in modo originale. Ma spesso il respiro del poeta viene fuori. nella scelta delle parole. Ogni scrittore ha la sua lingua, il suo vocabolario, le sue immagini. Scremando tutto si arriva alla parola definitiva, all’espressione necessaria e forse più felice. Il respiro e la tensione narrativa non hanno niente a che vedere con quelli poetici. E’ una questione di ritmo». Nel libro si va dal tema dall’aborto alla voglia di rivalsa e di riscatto di donne deluse, fino al “tempo perso” da una coppia che si ritrova improvvisamente invecchiata o al suicidio (per esempio, quello di Abigaille, la cantante lirica circondata nella sua vita da uomini vanagloriosi, che muore interpretando il Nabucco). «Il potere della morte è contenuto nel potere della mente”, ricorda Pistillo, che nell’ultimo racconto fa un omaggio ad Alberto Moravia, utilizzando i nomi di Dino e Cecilia, gli stessi dei protagonisti de “La noia”.

Il tour di presentazioni nell’Isola proseguirà questa sera a “Il vecchio mulino” di Sassari, per concludersi domani, venerdì 16 novembre, nelle sale della “Libreria Koinè” di Porto Torres.

Nella foto: Cinzia Paolucci e Carmelo Pistillo, mentre firma una copia
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)