Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Libri: La bellezza di Anna
Antonio Burruni 11 dicembre 2012
Libri: La bellezza di Anna
Giovedì sera, la poliedrica artista Anna Borghi presenterà nelle sale del Caffè Letterario Il Manoscritto La bellezza nel pugno, il libro di poesie che lei stessa ha autoprodotto
Libri: La bellezza di Anna

ALGHERO – Verrà presentato giovedì 13 dicembre, alle ore 19.30, nelle sale del “Caffè Letterario Il Manoscritto”, in una serata moderata da Daniela Montisci, “La bellezza nel pugno”, prima libro di poesie della poliedrica artista Anna Borghi, che ha autoprodotto la sua fatica letteraria.

E’ un libro minimalista, senza fronzoli, ma ricco di atmosfera. Le poesie, scritte in due mesi (dall’11 settembre al 12 novembre 1999), vengono presentate in una sequenza temporale, all’interno di fogli editati come fogli scritti con una vecchia Olivetti e privi di numero della pagina. E’ la data, incisa a piè di pagina accanto al titolo, a scandire il tempo del viaggio che il lettore intraprende in questo mondo fatto di parole ed immagini sfumate. Come scrive Angelo Noce al termine della sua introduzione, «La “Bellezza nel pugno” s’apre in questo attimo fra le vostre mani e, mi va di pensare che le vostre dita siano come vento che attinge e spinge. Scegliete voi in quale direzione».

Anna Borghi nasce a Firenze il 23 luglio 1959. Ha sempre scritto, fin da bambina. La sua prima poesia, intitolata “Il poeta”, la scrisse a dieci anni. Per motivi familiari, ma soprattutto economici, interrompe gli studi, rammarico che la spingerà a studiare da autodidatta per il resto dei suoi giorni a venire. E fin da giovanissima lavora e si impegna in attività socio-culturali in ciascuna delle città che la ospitano. A Milano, ad esempio, nella libreria “Calusca City Ligths” di Primo Moroni, gemellata con l’omonima libreria di Lawrence Ferlinghetti, fucina e palco internazionale per l’avanguardia culturale e sociale. Cresce a Crema, dove partecipa alla vita politica, sociale e culturale appena 15enne. Lì inizia a scrivere i suoi primi “Quaderni a San Francesco”, che proseguono nelle “Lettere a Gesù”. Nel 1976, a sedici anni, diffonde le prime poesie in una raccolta con altri giovani colleghi. A trentadue anni si avvicina alla danza contemporanea. Nel giugno del 1982 partecipa a “Poesia”, raccolta poetica collettiva nel circolo culturale “L’Albero del Riccio”. Nello stesso periodo partecipa ad un recital-dibattito, con la partecipazione di Alda Merini. L’anno successivo, partecipa invece a “Spazi di-versi, segni e parole di poeti”, curato dal Comitato per l’utilizzo dell’Area degli Stalloni del Comune di Crema. Subito dopo partecipa alla prima “Poesia a strappo” di Elio Chizzoli, Angelo Noce e Giobico. Pur lavorando manualmente, non abbandona mai il suo impegno civile, sociale, culturale. Si offre come assistente nella Casa Circondariale di Cremona, per un laboratorio di tipo artigianale nella sezione femminile. Nel 1985 si propone in una partecipazione poetica alla personale “L’urlo” di Angelo Noce, con la pubblicazione dei testi nella brochure della mostra. Lo stesso anno, partecipa alla pubblicazione in raccolta poetica “Fuori dai cassetti”, a cura del gruppo “Quattordicitrenta Treviglio” (il nome del gruppo era dovuto all'età minima e massima dei partecipanti alle attività). Nel 1989 è protagonista di una Mostra Fotografico/poetica personale nel Centro Culturale “Pantigliate” di Milano. L’anno dopo partecipa alla pubblicazione in raccolta di liriche di poeti “Orme poesie poeti cremaschi”, a cura del Centro Culturale “Sant’Agostino” Città di Crema, Commissione Manifestazioni e Spettacolo (edizioni Leva Artigrafiche). Il 1995 è l’anno della pubblicazione della personale in tiratura limitata con copertine serigrafate “Frammenti”, raccolta di testi poetici brevi. Nel 1996 partecipa alla pubblicazione dei testi in antologia della seconda edizione della Poesia a strappo “Risemina-Poesia a strappo (Edizioni Veneta Stampa). La sua partecipazione si ripete l’anno successivo, nella terza edizione “Correnti-Poesia a strappo”. Nel 1997 è protagonista della personale Mostra di poesie in edizione “Poesia a strappo su carta riciclata” al Teatro Auditorium Romanengo. Nello stesso anno, incontra Maria Fux, la più grande danzaterapeuta vivente e ne segue gli stages per sei anni. Inoltre, incontra Elena Cerruto, la più creativa danzaterapeuta italiana e segue il corso di formazione nella scuola “Sarabanda” di Milano: un ponte tra l’Oriente e l’Occidente. Questo fa si che incontri la cultura orientale ed in particolare lo zen. Dal 1998 al 2007 partecipa con testi ad ogni edizione della Poesia a strappo di Crema. Nel 1999 propone la raccolta di testi in tiratura limitata “La bellezza nel pugno”. Nel 2001, pubblica il testo “La stirpe” nella rivista di letteratura e cultura “Si scrive”, in collaborazione con gli scrittori del “Pen International”. Nel 2002 cura regia, testi e danza dello spettacolo di danza e poesia “Visibile Poesia”, al Polo Universitario Crema, con la partecipazione dell’attrice patrizia Sacchelli. Lo stesso anno, sempre con la Sacchelli, mette in scena a Melegnano “Il piccolo Giramondo”, spettacolo di danza, racconti e giochi per bambini. Rimane in Lombardia fino all'età di quarantadue anni, quando si trasferisce ad Alghero, dove risiede ancora oggi con il figlio Andrea. E' fondatrice, con Elio Chizzoli, Giobico, Giovanni Bianchessi ed Angelo Noce, della originale “Poesia a strappo”, manifestazione che da alcuni anni organizza e cura ad Alghero (prima edizione “Coralli” 2009, “seconda edizione “Sirene” 2010, terza edizione “Maree” 2011 e quarta edizione “Orizzonti” 2012). Nel 2011 organizza e cura la rassegna “Diesis”, la prima edizione della Poesia a strappo a Porto Torres.

Nella foto: Anna Borghi (foto di Venanzio Cadoni)
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)