Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › «Chimica verde opportunità agricola»
Red 18 marzo 2013
«Chimica verde opportunità agricola»
Il sindaco di Porto torres Beniamino Scarpa è intervenuto stamani a Porto Torres all’incontro fra Matrìca, istituzioni e operatori
«Chimica verde opportunità agricola»

PORTO TORRES - «Oggi abbiamo avuto un’ulteriore conferma sulla validità della chimica verde, un’iniziativa ambiziosa e fondamentale per la riconversione del nostro sito produttivo. Sono davvero soddisfatto che il confronto tra i vertici di Matrìca e gli operatori agricoli abbia suscitato reazioni positive da parte di questi ultimi. Il progetto rappresenta una grande opportunità per le aziende del settore». È il commento del sindaco Beniamino Scarpa, intervenuto in apertura dell’incontro che si è tenuto stamani tra i vertici di Matrìca, le istituzioni locali, l’Università di Sassari con il rettore Attilio Mastino e i tecnici che hanno illustrato i risultati dei primi due anni di coltivazione del cardo a Porto Torres.

«Questa è la risposta ai detrattori che mistificano la realtà. Ho sostenuto il progetto sin dall’inizio, quando non erano in troppi a crederci – sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa – e lo sostiene anche il Consiglio comunale di Porto Torres. Ci sono già risultati concreti. Gli impianti sono in corso di realizzazione e stanno lavorando alla costruzione circa duecentocinquanta persone, più altri cento addetti impegnati nell’allestimento delle apparecchiature funzionali». Si opera anche sulla filiera agricola: la sperimentazione in Sardegna, iniziata nell’autunno 2011 con la semina di circa 15 ettari di cardo su terreni marginali della Nurra e a Ottana, è proseguita con la semina, nel 2012, di ulteriori 180 ettari su terreni non più coltivati da anni.

«Dalla filiera agricola stanno emergendo importanti risultati: prosegue la coltivazione del cardo, materia prima indispensabile nel processo produttivo della chimica, così come va avanti il coinvolgimento degli agricoltori. I responsabili delle associazioni di categoria hanno riconosciuto anche oggi la serietà e la validità di un progetto radicato nel territorio e basato sulla sostenibilità ambientale». Il sindaco Beniamino Scarpa ha sottolineato, poi, che «per i piani di riconversione del sito industriale va riconosciuta l’attenzione, oltre che di Matrìca e Novamont, anche di Eni, che sta rispettando i tempi per i percorsi delle bonifiche e della centrale a biomasse».
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)