Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Le Ragnatele: Pasqua all’avventura
Red 27 marzo 2013
Le Ragnatele: Pasqua all’avventura
Domenica 31 inaugurazione della stagione 2013 per il Parco “Le Ragnatele” di Alghero. Sicurezza e qualità ambientale per un’eccellenza unica in Sardegna
Le Ragnatele: Pasqua all’avventura

ALGHERO – Con la bella stagione tornano le occasioni di divertimento all’aria aperta. Che ci si trovi al mare, in montagna o semplicemente fuori città la soddisfazione raddoppia quando si può fruire di standard qualitativi e di sicurezza elevati, contribuendo nel contempo alla salvaguardia dell’ambiente che ci circonda. Il Parco Avventura “Le Ragnatele” di Alghero, che inaugura la stagione 2013 in occasione della domenica di Pasqua, si propone anche quest’anno come meta di eccellenza in Sardegna per l’intrattenimento all’aperto. Grazie alle garanzie date dalle certificazioni UNI EN e Retraparc offrirà come sempre ai visitatori il massimo livello di standard qualitativo e di sicurezza possibili. Un requisito sempre più necessario per tutte le strutture che vogliano offrire ai propri utenti un’offerta di divertimento sano e sicuro e che sta spingendo tutte le Regioni italiane ad attivarsi sempre più in tal senso.

La stagione 2013 aprirà in occasione della domenica di Pasqua e del lunedì di Pasquetta (31 marzo e 1 aprile), per poi continuare con tutte le domeniche di aprile e maggio. Da giugno il Parco sarà aperto tutti i sabati e le domeniche, mentre da luglio fino all’8 settembre l’apertura sarà quotidiana, per poi riprendere solo la domenica fino a che il meteo lo concederà. Le Ragnatele, un bosco di 38mila mq a ridosso di due delle spiagge più rinomate della Riviera del Corallo - Le Bombarde e Lazzaretto -, è parte del Parco Naturale di Porto Conte e ospita al suo interno 8 percorsi acrobatici in altezza per adulti e bambini più una serie di servizi aggiuntivi per chi voglia trascorrere una giornata non di solo mare, circondati da circa 700 pini d’aleppo e vasta macchia mediterranea.

“Le Ragnatele” ha da sempre adottato una politica ambientale di primo livello, a partire dall’illuminazione (tutto il parco è servito da led a risparmio energetico) e dal materiale da costruzione (tutte le installazioni e le strutture sono in legno e non vi è traccia di cemento) fino agli alimenti (tutto quello che si beve e mangia è locale, dal vino alla carne, dal pesce alla frutta) e ai detersivi (tutti bio per il lavaggio di stoviglie in vetro e acciaio inox). Persino l’irrigazione è al 100% locale, prevenendo dal consorzio di bonifica e una sempre maggiore attenzione verrà dedicata anche quest'anno alla gestione della raccolta differenziata e al compostaggio.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)