Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Cappellacci: «azione comune per lo sviluppo»
A.B. 13 aprile 2013
Cappellacci: «azione comune per lo sviluppo»
Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci ha incontrato ad Oristano il sindaco Tendas ed i rappresentanti del territorio
Cappellacci: «azione comune per lo sviluppo»

ORISTANO - «In questi anni abbiamo lavorato per dare seguito concretamente a quell’intesa del 2007 che aveva carattere generale. Lo abbiamo fatto seguendo il metodo della concertazione e del coinvolgimento dei territori». Lo ha dichiarato il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci intervenendo ieri mattina ad Oristano all’incontro con il sindaco Tendas e con i rappresentanti del territorio.

Il presidente si é soffermato sugli interventi posti in essere per il territorio: «Abbiamo stanziato circa 180milioni. Dobbiamo continuare a lavorare affinché tutte queste risorse superino le maglie della burocrazia e giungano al territorio per sortire pienamente i loro effetti». Cappellacci ha ricordato il fondo infrastrutture (15milioni di euro), orientato, di concerto con le istituzioni locali, allo sviluppo del turismo attivo nell’area costiera dell’oristanese con interventi strutturali di impiantistica sportiva e turistica. Il presidente si é soffermato sui tre “Pia”, che sommano stanziamenti per 20milioni di euro. A valere su questa misura, proprio a favore del Comune di Oristano, sono stati finanziati i lavori di ampliamento del porto turistico e porto pescatori di Torregrande (5,2milioni) ed i lavori di riqualificazione urbana, viabilità e impianti sportivi (3,5milioni di euro). Cappellacci ha ricordato le opere pubbliche cantierabili, finanziate con 6milioni, che hanno costituito un’iniezione immediata di risorse a favore dell’economia del territorio.

«Nel dicembre scorso - ha aggiunto - è stato approvato il progetto di filiera e di sviluppo locale dell’Area di crisi di Oristano: sono stati individuati interventi per 30milioni, che daranno un valido supporto a buona parte del territorio provinciale, con azioni che comprendono ambiti di intervento in settori culturali (musei, siti archeologici); ambientali (aree marine protette, sistemi lacustri); agroalimentari (filiera di carni, lattiero casearie e cerealicolo); manifatturiero (imprese individuali e artigianali, con priorità per il settore lapideo e le produzioni artistiche) e con azioni orientate proprio al sostegno delle imprese e alla formazione delle persone nei settori di eccellenza del territorio (Agroalimentare, manifatturiero, turismo). Nel progetto sono ricompresi interventi per 3,5milioni per l’infrastrutture delle aree industriali contigue al porto. Siamo consapevoli del cammino ancora da compiere, ma siamo altresì convinti che grazie al dialogo istituzionale abbiamo raggiunto risultati concreti e che, proseguendo su questo binario, arriveremo anche agli altri traguardi che dobbiamo ancora raggiungere».

Nella foto: Il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)