Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAgricoltura › Week-end sostenibile a Villanova
S.A. 19 aprile 2013
Week-end sostenibile a Villanova
Tra conferenze e laboratori sarà l´agricoltura la protagonista del secondo fine settimana in programma presso il Centro per l’Educazione Ambientale e la Sostenibilità "Monte Minerva"
Week-end <i>sostenibile</i> a Villanova

VILLANOVA MONTELEONE - Dopo il grande successo a Villanova Monteleone del primo weekend di Sostenibil.Mente, la mostra itinerante ideata da A.i.r. Consulenza e Formazione inaugurata sabato 13 aprile, sarà l'agricoltura a farla da padrone nel secondo fine settimana in programma presso il Centro per l’Educazione Ambientale e la Sostenibilità "Monte Minerva". La scorsa settimana, il pomeriggio di sabato ha visto una grande partecipazione di adulti e bambini che, dopo l'apertura avvenuta alla presenza del sindaco di Villanova Monteleone Quirico Meloni e delle responsabili del Ceas Monte Minerva Adriana Casu e Lucia Ligios, si sono trattenuti per la presentazione del manuale sull'upcycling "Questo libro è un abat-jour", di Elisa Nicoli.

L'autrice, accompagnata dalla giornalista Rachele Falchi, ha raccontato come è nata la sua passione per il riciclo creativo, portando alcuni esempi pratici di piccole opere realizzate da lei con scarti di diversi materiali. «Guardo con occhio diverso i cumuli di rifiuti, mi piace vedere in cosa potrebbero essere ancora utili e pensare a prolungarne la vita e la funzionalità», ha detto Elisa: l'upcycling è infatti un'attività creativa di recupero di rifiuti, da cui si riescono ad ottenere oggetti realmente utili e il prefisso "up" sta proprio ad indicare il fatto che in questa trasformazione la materia prima non perde valore, ma anzi ne acquista uno tutto nuovo.

La giornata di domenica si è invece aperta con la prima visita guidata della mostra, fruibile da persone di tutte le età. Nel pomeriggio, sempre Elisa Nicoli ha dato vita a un interessantissimo laboratorio di autoproduzione di detersivi naturali, a cui hanno partecipato attivamente 20 persone (che hanno poi potuto portare a casa con sé i detersivi realizzati) circondate da un pubblico attento ed eterogeneo. Questo fine settimana sarà l'agricoltura al centro dell'attenzione e del dibattito; si parte sabato pomeriggio, alle ore 16, con la tavola rotonda "Agri-Cultura: idee dal mondo agrario sostenibile", che sarà coordinata dal Dott. Agr. Paola Scano e prevede diversi interventi sull'agricoltura eco-compatibile e l'educazione alimentare:

"I progetti e le iniziative dei giovani agronomi di domani", Sara Defraia - Vicepresidente dell’Associazione Studenti Agraria Iaas Sassari; "Le politiche del cibo e le tendenze del consumo consapevole", Stefano Sotgiu - referente sul territorio di Asab Sardegna; "La flora spontanea della Sardegna e l’agricoltura sostenibile", Gianpaolo Demartis - esperto botanico. Al termine della tavola rotonda è in programma una piccola escursione alla scoperta della flora spontanea nella splendida cornice di Monte Minerva sotto la guida di Gianpaolo Demartis. Domenica 21 aprile si passerà invece alla pratica, con il laboratorio gratuito "Crea il tuo orto sul balcone: idee e consigli per coltivare un piccolo orto in casa", sempre a cura di Paola Scano e aperto ad un numero limitato di partecipanti (per info e prenotazioni: 079/2014098 – info@ambienteinrete.it).

Domenica mattina ci sarà inoltre un interessante momento di approfondimento sulla pratica del compostaggio, dal titolo "Trucchi e vantaggi del compostaggio domestico", curato da Fabiana Mura di Effegreen, l'azienda che offre diverse soluzioni per la gestione e la raccolta dei materiali riciclabili nei settori della ristorazione, della grande distribuzione e degli enti pubblici e privati. La mostra rientra nell'ambito del progetto "Ricette di sostenibilità", finanziato dal Comune di Villanova Monteleone e dall’Assessorato difesa ambiente della Regione Sardegna e proseguirà fino al 28 aprile, con visite guidate e laboratori per le scuole primarie e secondarie di primo grado di Villanova Monteleone, Olmedo, Romana e Putifigari e numerosi appuntamenti nei weekend. Sabato 20 e domenica 21, inoltre, la Pro Loco di Villanova Monteleone organizzarà un punto ristoro con stoviglie rigorosamente biodegradabili.

Nella foto: la mostra
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)