Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Pac, al via il confronto con la Giunta
Red 24 aprile 2013
Pac, al via il confronto con la Giunta
Copagri Sardegna, attraverso gli interventi del presidente regionale Ignazio Cirronis e del coordinatore regionale Pietro Tandeddu, ritiene positiva l’apertura del confronto nonostante i ritardi
Pac, al via il confronto con la Giunta

SASSARI - Partito il confronto sulla Pac per il 2014-2020. Oggi l’assessore dell’agricoltura Oscar Cherchi ha infatti convocato le organizzazioni agricole per aprire un tavolo politico e istituzionale per avviare appunto il confronto sulla nuova politica agricola comunitaria (Pac). Copagri Sardegna, attraverso gli interventi del presidente regionale Ignazio Cirronis e del coordinatore regionale Pietro Tandeddu, ritiene «positiva l’apertura del confronto pure se con un certo ritardo, visto che le posizioni del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione Ue sono ormai definite ed è in corso il negoziato tra i vari organi che si chiuderà presumibilmente il 30 giugno» sottolineano.

Durante il tavolo con la Regione, Copagri ha presentato alcune proposte per la prossima programmazione dei fondi europei che, in una situazione di risorse nulle sul bilancio ordinario, sono l’unica chance di fare politica agricola in Sardegna. Per questo l’organizzazione parteciperà attivamente agli incontri regionali di approfondimento. Copagri auspica quindi che la Regione sappia interloquire attivamente con l’Unione europea e con il Governo per ottenere il riconoscimento, nei fatti, del carattere insulare della Sardegna, ottenendo così maggiori fondi, e per arrivare ad una nuova delimitazione delle zone svantaggiate che tenga conto della situazione oggettiva della Sardegna.

«Occorre inoltre attivare sul fronte politico salde alleanze con le altre regioni italiane che si trovano nelle nostre stesse condizioni per riequilibrare il valore dei titoli per ettaro che oggi vede penalizzata la Sardegna dove la media dei pagamenti per ettaro è di poco più di 100 euro contro gli oltre 500 euro/ettaro in regioni come la Calabria», aggiunge Cirronis. «Nel ridefinire invece le azioni per lo sviluppo rurale va privilegiata la strada del finanziamento dei Progetti integrati di filiera e dei Distretti rurali premiando i settori produttivi che già oggi affrontano positivamente i mercati». Per Pietro Tandeddu occorre poi «uno stretto coordinamento del Fondo agricolo con il Fers e Fse anche per rafforzare le misure contro lo spopolamento delle zone interne, sviluppare la multifunzionalità dell’azienda agricola e l’agricoltura sociale», conclude. «Particolare attenzione andrà riservata al ricambio generazionale».
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)