|
A.B.
8 giugno 2013
Usi civici: Giunta approva gli indirizzi
Nell’ultima seduta, l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura ha rilanciato su norme e regolamenti. Approvata la delibera con gli indirizzi interpretativi e applicativi

CAGLIARI –L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, già impegnato nel piano di riequilibrio e gestione delle terre a Uso Civico, rilancia sulle norme e sui regolamenti. Nell’ultima seduta di Giunta, è stata infatti approvata la delibera che contiene gli indirizzi di carattere interpretativo in base ai quali la Regione Autonoma della Sardegna intende scommettere su una risorsa finora sottoutilizzata, anche a causa delle difficoltà interpretative delle norme sugli Usi Civici, che hanno messo in difficoltà le amministrazioni locali che dovrebbero gestirli.
«Il provvedimento – ha spiegato l’assessore dell’Agricoltura Oscar Cherchi - si è reso necessario per fare chiarezza su alcuni aspetti del dettato normativo regionale compresi nello Statuto Sardo, nella legge regionale del 1994 e delle ulteriori norme che si sono aggiunte nel tempo. Questi chiarimenti sono essenziali per garantire una gestione corretta e uniforme degli usi civici sull’intero territorio regionale e per dare agli amministratori lo strumento giusto per evitare gli errori interpretativi più o meno involontari del passato, che hanno impedito un corretto e uniforme utilizzo delle terre a Uso Civico. Per la Regione questo è uno dispositivo che deve funzionare per il bene comune delle popolazioni, eliminando gli abusi che in passato, e in alcuni casi tutt’ora, ne hanno impedito lo sfruttamento per gli scopi per il quale l’uso civico era stato sancito».
«È ovvio – ha proseguito Cherchi - che dall’epoca della sua istituzione i tempi sono cambiati ed era necessario adeguare lo strumento ai giorni nostri. Ora che l’Assessorato ha ultimato l’inventario generale delle terre civiche dell’intera Sardegna e saranno emanati gli atti formali di accertamento per i Comuni per i quali l’amministrazione non ha provveduto in precedenza non ci sono più impedimenti per il corretto utilizzo. Ci sarà un inevitabile aumento degli atti di disposizione da parte dei Comuni che a oggi non hanno ancora la certezza dell’estensione e dell’ubicazione degli usi civici ricadenti sul loro territorio comunale ma con gli indirizzi interpretativi e applicativi appena approvati dalla Giunta sarà possibile una più celere e ordinata valorizzazione delle terre in termini di nuove opportunità per le popolazioni», ha concluso il delegato dell’Esecutivo. La delibera autorizza inoltre l’assessore dell’Agricoltura ad impartire, con eventuali propri atti, le direttive operative necessarie allo svolgimento dei procedimenti amministrativi attinenti gli usi civici, per assicurarne l’espletamento con procedure e tempi omogenei su tutto il territorio regionale.
Nella foto: L’assessore regionale Oscar Cherchi
|