Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Costi Regione, taglio sulle missioni
Red 18 giugno 2013
Costi Regione, taglio sulle missioni
Con una circolare esplicativa dell’assessore degli Affari generali, personale e riforma della Regione, Mario Floris, viene richiamata la “massima attenzione” delle strutture regionali su trasferte e soggiorni
Costi Regione, taglio sulle missioni

CAGLIARI - La Regione Sardegna prosegue nell’azione di contenimento della spesa per razionalizzare i costi nel settore del pubblico impiego. Dopo il taglio drastico delle “auto blu”, degli incarichi professionali e consulenze e delle indennità del presidente della Giunta e degli assessori, la riduzione interessa, da oggi, anche le missioni del personale, in linea con la normativa nazionale che impone una revisione dei costi degli apparati istituzionali e amministrativi. Con una circolare esplicativa dell’assessore degli Affari generali, personale e riforma della Regione, Mario Floris, viene richiamata la “massima attenzione” delle strutture regionali su trasferte e soggiorni, fondando l’autorizzazione su concrete esigenze operative e improntandola su criteri di risparmio nella scelta dei servizi.

«In questi ultimi due anni – ha sottolineato l’assessore Floris - la Giunta Regionale ha programmato e varato una serie di misure urgenti per contrastare l’eccesso di spesa pubblica con l’obiettivo del risanamento della finanza regionale e per far fronte all’emergenza e ai tagli finanziari posti in essere dal Governo nei confronti delle Regioni». La direttiva, che riguarda le missioni degli uffici di Gabinetto, dei dirigenti e del personale dipendente, punta ad evitare il superamento dell’importo annuo assegnato e dello stanziamento complessivo dei rispettivi capitoli di bilancio.

L’esigenza di controllo della spesa impone, infatti, che venga utilizzato correttamente il sistema informatizzato per il caricamento delle missioni allo scopo di garantire il costante monitoraggio dell’andamento della spesa. La circolare ha previsto, tra l’altro, un vademecum su procedure e modalità (acquisizione dei biglietti, prenotazioni alberghiere, autonoleggio, rimborso pasti, ecc.), ferma restando in capo alle singole strutture la gestione delle missioni che dovranno risultare sempre le meno costose e accompagnate da dettagliata motivazione. «Sono misure che danno prova di un forte segnale di cambiamento e di una continuità nell’azione politica e amministrativa della Giunta – ha aggiunto l’esponente dell’esecutivo – che ha avviato, fin dall’inizio di questa legislatura, un percorso virtuoso del taglio dei costi della politica, nella consapevolezza che il contenimento della spesa pubblica possa favorire, attraverso criteri improntati alla massima efficienza e trasparenza, un rinnovato rapporto con i cittadini».
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)