Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Festival Concordia Vocis: il programma
S.A. 23 agosto 2013
Festival Concordia Vocis: il programma
Un nutrito calendario di concerti tra Cagliari, Iglesias e Tortolì. Quattordici date in totale dall´1 al 29 settembre, con formazioni provenienti da Inghilterra, Bielorussia e Italia
Festival Concordia Vocis: il programma

Ricordare una grande amica del Festival la Maestra Andrea O. Veneracion per anni alla guida della formazione “The Philippines Madrigral Singers” e dare impulso al lungo restauro della Chiesa rinascimentale di Sant'Agostino. E' contrassegnato da questi due principali obbiettivi il XXII Festival Internazionale di Musica Vocale "Concordia Vocis" che ritorna dall'1 al 29 settembre davanti al suo pubblico sulle affascinanti rotte segnate da oltre due decadi di attività. La rassegna nata e cresciuta nel grembo del Centro Universitario Musicale di Cagliari presieduto e diretto da Claudio Serra, dedica appunto l'edizione 2013, alla grande direttrice di Quezon City nelle Filippine scomparsa di recente che nel 1996 e 1998 è stata presente alla rassegna con il suo coro. Inoltre in quegli anni le venne proposta la direzione artistica da lei accettata con grande entusiasmo.

Seguendo le tradizioni delle passate edizioni questo XXII Festival Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis, oltre a riproporre il suo carattere itinerante con una serie suggestivi concerti tra le mura di alcuni edifici religiosi tra i più spettacolari dell’isola - come la Cattedrale di Sant’Andrea di Tortolì, la Chiesa della Purissima del XVII secolo ad Iglesias, oppure sempre nella cittadina sulcitana l'ex Cinema Electra, edificato negli anni venti e di recente restaurato - elegge a sede principale dei concerti nel capoluogo dell'isola la Chiesa di Sant'Agostino a Cagliari con le sue antiche pareti e preziosi arredi lignei. Una decisione questa determinata dal desiderio di mettere sotto i riflettori e all'attenzione della cittadinanza, il grande patrimonio artistico di questo luogo di culto il cui recupero procede a rilento ma, che si presta bene ad accogliere tra le sue mura del XVI secolo concerti di musica vocale.

Così come la precedente edizione, anche questo XXII Festival Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis nasce come una nuova sfida alle difficoltà imposte dalla crisi economica internazionale e dai drastici tagli alla cultura che hanno messo in ginocchio il comparto e numerosi operatori culturali. Ma per lo staff organizzativo del festival non si poteva disperdere un patrimonio culturale accumulato in tanti anni dal lontano 1992 e soprattutto abbandonare il suo pubblico appassionato e fedele. Questo XXII avvincente viaggio nel mondo della musica corale si riconferma con un nutrito calendario di concerti, quattordici in totale dall'1 al 29 settembre, con formazioni provenienti da Inghilterra, Bielorussia e Italia, di levatura internazionale mai ospitate prima alla kermesse: gli inglesi "Apollo5" e "The Songmen", i bielorussi della Polifonica Chamber Choir Belarus, gli italiani di Biella dell'ensemble "Voceversa". Per finire la carrellata delle formazioni presenti, la Sardegna sarà rappresentata dal "Echos Vocal Ensemble del Coro Polifonico del C.U.M." a cui si uniranno il "Coro Citta’di Iglesias" e la "Cappella Musicale Pietro Allori", condotti da Mariano Garau.

La serie dei concerti di questa nuova edizione di fine estate si apre l'1 settembre dalle pareti della monumentale Chiesa di Sant'Agostino in Via Baylle nello storico quartiere della Marina con gli anglosassoni "Apollo 5". Il quintetto a cappella inglese fondato nel 2010 il giorno successivo sarà di scena alla Cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì e come loro ultima tappa isolana il 3 settembre si esibiranno al Teatro Electra di Iglesias. Dopo soltanto due giorni, il 5 il Teatro Electra vedrà sul palcoscenico un'altro debutto quello dell’ensemble vocale "The Songmen". La formazione composta da Guy Lewis, Ben Sawyer, Rob Waters, Chris Monk, Nick Ashby e Jon Beasley si alternerà il giorno successivo con i cagliaritani "Echos Vocal Ensemble del Coro Polifonico del C.U.M." nella Chiesa di San'Agostino in Via Baylle a Cagliari. Il breve tour del sestetto inglese The Songmen" termina il 7 settembre alla Cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì.

Una settimana dopo il 14 settembre alla Chiesa di San Pio X a Iglesias, sarà la volta della formazione proveniente dalla Bielorussia la Polifonica Chamber Choir Belarus che replicherà il 15 a Tortolì alla Cattedrale di Sant’Andrea e per finire poi il ciclo di concerti a Cagliari il 16 settembre alla Chiesa di San'Agostino. Sempre nell'antico tempio edificato fuori dalle mura alla Marina, il 20 settembre si assisterà ad un doppio concerto made in Italy, i biellesi "Voceversa" e i padroni di casa "Echos Vocal Ensemble del Coro Polifonico del C.U.M." Il gruppo vocale a cappella di Biella formato da Simone Bocca, Alberto Servo, Roberto Marinone, Alessandro Oliaro, Carlo Maffei, Carlo Cavagna e Mauro Fosci il giorno successivo, il 21 settembre, si trasferirà nel Sulcis ad Iglesias per il concerto al Teatro Electra. L' esibizione dei piemontesi sarà introdotta dalla performance del "Coro Citta’di Iglesias".

Dall'Iglesiente il gruppo "Voceversa" si trasferirà in Ogliastra per un ultimo concerto in programma il 22 settembre alla Cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì. Per il penultimo concerto in calendario il 27 settembre nella Chiesa della Purissima di Iglesias, il palcoscenico sarà riservato alla "Cappella Musicale Pietro Allori", condotta da Mariano Garau. Il sipario sul XXII Festival Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis si chiuderà due giorni dopo, domenica 29 settembre, nella monumentale Chiesa di Sant'Agostino nel quartiere Marina di Cagliari con l'esibizione della titolata formazione cagliaritana dal "Echos Vocal Ensemble del Coro Polifonico del C.U.M." Il gruppo composto da Alice Madeddu, Eva Pagella, Marta Melis, Tiziana Pani, Manuel Cossu, Riccardo Buffa, Manolo Pisano e Rodrigo Rojas Benitez oltre ad aver accumulato fin dalla sua formazione nel 2008, numerosi titoli e riconoscimenti in questo 2013 ha pubblicato il suo primo CD, dal titolo “Prologue” ed inoltre è stato protagonista di un riuscitissimo esperimento svoltosi nella Grotta del Bue Marino, nell’abito della XXVI^ edizione del Cala Gonone Jazz Festival. Per la prima volta il canto a cappella è stato seguito con estrema attenzione dal folto pubblico della nota rassegna musicale.

Foto d'archivio
16:10
La X^ edizione della manifestazione continua con le serate di venerdì 8 agosto a Ortueri e domenica 10 agosto a Gonnesa. Il 9 agosto tappa "speciale" al Baretto di Porto Ferro
5/8/2025
Anima elegante, sofisticata e allo stesso tempo fortemente comunicativa della scena soul-jazz contemporanea: sarà la prossima protagonista sul palcoscenico del Baretto di Porto Ferro - giovedì 07 agosto alle ore 20
4/8/2025
Il Festival Melos nella chiesa di San Francesco ad Alghero. L’8 agosto Martina Porcheddu e Roberto Piana in concerto. Il duo flauto-pianoforte esegue brani di Reinecke e Poulenc
5/8/2025
Appuntamento per il 9 agosto ore 22.00 in Piazza Cossiga. Una serata che già si annuncia carica di energia, grazie ai grandi successi, alle nuove hit e all’inconfondibile stile che ha reso J-Ax un’icona generazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)