Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Seminari Jazz: concerto a Monte Pisanu
S.A. 24 agosto 2013
Seminari Jazz: concerto a Monte Pisanu
Domenica 25 tappa a Monte Pisanu, nei pressi di Bono. Protagonista, a partire dalle ore 21, il quartetto Consonanti di Giovanni Tommaso, che ha debuttato con successo di pubblico e critica lo scorso marzo all´Auditorium Parco della Musica di Roma
Seminari Jazz: concerto a Monte Pisanu

NUORO - Ancora una trasferta per "Jazz a Nuoro", la rassegna musicale che viaggia in parallelo con le attività didattiche del venticinquesimo Seminario jazz, in corso da mercoledì (e fino a sabato 31) nel capoluogo barbaricino. Dopo Orosei e a Posada, domenica 25 la serie di concerti sconfina in provincia di Sassari per fare tappa a Monte Pisanu, nei pressi di Bono. Protagonista, a partire dalle ore 21, il quartetto Consonanti di Giovanni Tommaso, che ha debuttato con successo di pubblico e critica lo scorso marzo all'Auditorium Parco della Musica di Roma.

Di questa nuova formazione ideata e capitanata dall'esperto contrabbassista lucchese, fanno parte due giovanissimi musicisti, il sassofonista Mattia Cigalini (classe 1989) e il pianista Enrico Zanisi (ventitré anni compiuti a febbraio, miglior nuovo talento per il Top Jazz 2012 della rivista Musica Jazz), insieme al batterista Nicola Angelucci. Nel repertorio del quartetto Consonanti, brani originali scritti espressamente da Giovanni Tommaso per questo nuovo progetto. Il concerto è organizzato con il contributo del Comune di Bono e dell'associazione Amici della Montagna.

Classe 1941, Giovanni Tommaso ha attraversato da protagonista la storia del jazz italiano degli ultimi cinquant'anni: dagli esordi con il Quintetto di Lucca nel 1957 al successo internazionale del Perigeo negli anni Settanta, dalle tante esperienze come sideman con nomi del calibro di Chet Baker, Sonny Rollins, Dexter Gordon, Johnny Griffin, Kenny Drew, Steve Lacy, a quelle da leader di formazioni di cui hanno fatto parte talenti come Massimo Urbani, Paolo Fresu, Danilo Rea, Roberto Gatto. Da Giovanni a Bruno Tommaso: lunedì sera (26 agosto, ore 21) la rassegna ritorna a Nuoro per proporre uno dei suoi appuntamenti più significativi, "I migranti", un'opera jazz in dieci episodi scritta ad hoc dal contrabbassista e compositore romano.

Nella foto: Enrico Zanisi
7/8/2025
Una tre giorni di musica, festa e identità, all’insegna della condivisione e del legame profondo con il territorio sardo: il 10 agosto a Siniscola, il 14 a Fluminimaggiore, il 16 a Valledoria
12:08
SILB Confcommercio Sardegna (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo) e il suo Presidente, Piero Muresu, esprimono profonda indignazione e ferma condanna per l’attentato subito alla struttura del Maden
7/8/2025
Nell´evento in programma domenica 10 agosto, alle 21, nel Centro Storico di Alghero, saranno tre i cori che, partendo da Piazza Ginnasio e, attraverso una serie di tappe musicali lungo Via Carlo Alberto e fino a Piazza Duomo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)