A.B.
31 agosto 2013
Al via il Concordia Vocis
Cagliari, Tortolì ed Iglesias, le tre tappe della manifestazione organizzata dal Cum per le serate di domenica, lunedì e martedì, sempre a partire dalle ore 21, con i concerti degli Apollo 5

CAGLIARI - Riparte con l’edizione 2013 “Concordia Vocis”. La manifestazione, organizzata dal “Cum-Centro Universitario Musicale” di Cagliari, diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per gli appassionati del bel canto, per restare fedele alla sua natura itinerante prende il via, in questo scorcio di fine estate, con la tournèe di tre date di una formazione che debutta in assoluto per la prima volta su palcoscenici sardi: i britannici “Apollo 5”.
La band, composta da cinque cantanti professionisti, taglia il nastro inaugurale del ventiduesimo “Festival Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis” con il concerto in programma a Cagliari, domenica 1 settembre, alle ore 21, tra le suggestive pareti della Chiesa rinascimentale di Sant’Agostino (ingresso lato Largo Carlo Felice e/o Via Baylle). Anno dopo anno, con il susseguirsi delle edizioni (la prima volta di Concordia Vocis risale al 1992), la manifestazione cresciuta nel grembo del Centro Universitario Musicale di Cagliari (presieduto e diretto da Claudio Serra), si è ritagliata un ruolo di prestigio nel panorama musicale isolano e non solo, per qualità, spessore delle proposte e per aver ospitato sempre nuovi interpreti, in alcuni casi vere e proprie prime internazionali. Proprio gli importanti trascorsi della kermesse hanno dato un ulteriore spinta per proporre l’edizione numero 22 senza piegarsi alle numerose difficoltà: quelle imposte dai drastici tagli ai finanziamenti alla cultura e dalla grossa crisi economica che attanaglia larghe fasce della società italiana. Ma per lo staff organizzativo non si poteva disperdere il patrimonio culturale accumulato e abbandonare il suo appassionato pubblico, inoltre questo ventiduesimo viaggio nel mondo della musica corale, è nato con la particolare dedica ad una grande amica del Festival purtroppo scomparsa di recente, la Maestra Andrea O.Veneracion, per anni alla guida della formazione “The Philippines Madrigral Singers”. Ed inoltre, eleggendo come sede principale dei concerti nel capoluogo l'antica Chiesa di Sant’Agostino, decisione determinata dal desiderio di mettere sotto i riflettori ed all’attenzione della cittadinanza il grande patrimonio artistico di questo luogo di culto il cui recupero procede a rilento. Per l’occasione del concerto, nella monumentale Chiesa dello storico quartiere della Marina, i cinque vocalist della formazione molto nota in Inghilterra, sia per le notevoli capacità interpretative sia per essere parte integrante della fondazione di beneficenza “Voces Cantabili Musica”, che si propone di ispirare la creatività attraverso la musica. Inoltre, il gruppo è molto attivo nel Regno Unito nei centri del “Red Balloon Learner”, ente che si occupa del recupero dei bambini rimasti vittime di gravi atti di bullismo, proporranno al pubblico cagliaritano un’ampia selezione che spazia dal jazz, retrò, pop, rinascimentale, classica, canti natalizi e della tradizione popolare inglese.
Dagli spartiti rinascimentali di Thomas Weelkes “Alleluia” e Thomas Tallis “If Ye Love Me” ai canti di ispirazione religiosa “Veni Domine Et Noli Tardare” di Francisco Guerrero e “Gaude Virgo Mater Christi” del compositore Josquin des Prez, il repertorio tocca anche le pagine intramontabili di “Come Sunday” e “Java Jive” di Duke Ellington. Il viaggio musicale prosegue con gli spartiti contemporanei “My Soul, There Is A Country” di Charles Hubert ed Hastings Parry, “Balm In Gilead” di Wilfred Phillips ed una serie di partiture composte appositamente per il quintetto a cappella formato nel 2010 in Inghilterra: “She Moved Through The Fair” di Daryl Runswick, “A Nightingale Sang In Berkeley Square” di Manning Sherwin, “The Way You Look Tonight” del compositore Jerome Kern, “With A Song In My Heart” di Richard Rogers, “Beautiful” della musicista Linda Perry , “Stand By Me” di Ben E.King, “Boogie Woogie Bugle Boy” di Don Raye & Hughie Prince. Dopo l’esibizione nel capoluogo dell’Isola, gli anglosassoni si trasferiscono in Ogliastra. Per la seconda tappa del loro tour in Sardegna aranno protagonisti con il medesimo repertorio, di una grande serata in programma lunedì 2 settembre, alle 21, nella Cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì. Dall'’accogliente città della costa orientale, Apollo 5 fa tappa nel Sulcis, per l’ultimo concerto in programma martedì 3 settembre, alle 21, al “Teatro Electra” di Iglesias. La rassegna è organizzata con la collaborazione dell'Assessorato della Pubblica Istruzione e Beni Culturali e Spettacolo della Regione Autonoma della Sardegna, dei Comuni di Cagliari, Tortolì ed Iglesias.
|