Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Remembering Isio venerdì a Ozieri
Red 5 settembre 2013
Remembering Isio venerdì a Ozieri
Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Ai Confini tra Sardegna e Jazz e Rocce Rocce & Blues si uniscono per rendere omaggio a Isio Saba
Remembering Isio venerdì a Ozieri

OZIERI - Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Ai Confini tra Sardegna e Jazz e Rocce Rocce & Blues si uniscono per rendere omaggio a Isio Saba con l'evento speciale "Remembering Isio", a Ozieri, il suo paese natale. Il 6 settembre il trio Riccardo Lay-Gavino Murgia-Pietro Iodice, i Tenores di Bitti, la partecipazione straordinaria di Baba Sissoko (solo), "griot" del Mali i cui ritmi africani si fondono con i battiti del profondo blues americano, l'Orchestra di fiati di Gianluigi Pani e il trio Marcello Zappareddu, Gian Mario Pala e Alfideo Farina.

«Sardinia Amore è una delle composizioni di Lester, nata nelle vigne intorno ad Ozieri o forse in qualche montagna barbaricina, ma potrebbe essere in una spiaggia isolata del Sulcis, dove lui s’inseriva con la sua tromba rompendo magici silenzi interrotti dal vento, campanacci di pecore, ululati di cani, i rumori della natura che lui amava. Una composizione che interpretava o citava spesso nei suoi concerti, come un amore che non ha bisogno di molte parole perché fa parte di quello che senti, della tua vita, di te stesso». Così di Lester Bowie raccontava, tra aneddoti e momenti memorabili, Isio Saba, scomparso questa primavera, manager e fotografo che ha contribuito a fondare le più importanti rassegne di jazz nell'isola portando su quei palchi i più grandi nomi della musica afroamericana come Lester Bowie, Sun Ra, Art Ensemble of Chicago, Miles Davis, Gil Evans, Max Roach, B. B. King, e tantissimi altri.

Non solo operatore musicale ma anche appassionato di jazz, di fotografia, e grande amico di quei musicisti, mostri sacri del jazz e della musica mondiale. Li portava non solo sui palchi della Sardegna ma anche nel suo amatissimo paese, Ozieri, o in giro per l'isola per far conoscere loro e toccare la magnifica terra che li ospitava, le sue peculiarità, i cibi e i vini, i paesaggi, la storia, le tradizioni. Per ricordare Isio Saba, originario di Ozieri, ma romano, newyorkese e infine calabrese di adozione, i quattro festival sardi Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Ai Confini tra Sardegna e Jazz e Rocce Rocce & Blues hanno condiviso di comune accordo l'idea di produrre, insieme ad Around Jazz e al Comune di Ozieri, l'evento annuale "Remebering Isio" rivolto a colui che senza ombra di dubbio è stato il principale artefice dello sviluppo del jazz nella nostra isola.
13:49
Anima elegante, sofisticata e allo stesso tempo fortemente comunicativa della scena soul-jazz contemporanea: sarà la prossima protagonista sul palcoscenico del Baretto di Porto Ferro - giovedì 07 agosto alle ore 20
12:00
Appuntamento per il 9 agosto ore 22.00 in Piazza Cossiga. Una serata che già si annuncia carica di energia, grazie ai grandi successi, alle nuove hit e all’inconfondibile stile che ha reso J-Ax un’icona generazionale
4/8/2025
Il Festival Melos nella chiesa di San Francesco ad Alghero. L’8 agosto Martina Porcheddu e Roberto Piana in concerto. Il duo flauto-pianoforte esegue brani di Reinecke e Poulenc



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)