Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Orchestra di fiati in Conservatorio
S.A. 6 settembre 2013
Orchestra di fiati in Conservatorio
Sabato 7 settembre nella Sala Sassu, il primo concerto in assoluto dell’Orchestra di fiati, diretta dal maestro Lorenzo della Fonte
Orchestra di fiati in Conservatorio

SASSARI - Il Conservatorio Luigi Canepa, impegnato da ormai molti anni in una vasta attività di produzione artistica che va di pari passo con quella più propriamente formativa, si arricchisce di una nuova compagine: un’orchestra formata da soli strumenti a fiato. Il battesimo della nuova formazione avverrà sabato 7 settembre nella Sala Sassu, alle ore 20.30, con il primo concerto in assoluto dell’Orchestra di fiati, diretta dal maestro Lorenzo della Fonte. Della Fonte, considerato il maggior specialista italiano nel settore della banda e dell’orchestra di fiati, ha tenuto in questo anno accademico al Conservatorio di Sassari – all’interno delle attività programmate dal Dipartimento di fiati diretto da Gavino Mele – un corso di formazione del quale il concerto di sabato rappresenta l’esito. Com’è noto l’Italia vanta una ricchissima tradizione, sin dall’Ottocento, nel settore delle bande, che hanno costituito un importante tessuto connettivo dell’attività musicale diffusa e la base per la formazione di tutte le orchestre che erano impegnate nei numerosi teatri funzionanti nel XIX secolo su tutto il territorio nazionale.

In tempi più recenti questa tradizione si è arricchita di uno speciale repertorio propriamente ‘sinfonico’, all’interno del quale figurano sia composizioni originali scritte appositamente per vasti organici di strumenti a fiato, sia trascrizioni di repertorio sinfonico e operistico: tutte composizioni di grande impatto sonoro e di notevole effetto. Il programma del concerto del 7 settembre comprende un saggio di questo affascinante repertorio. Buona parte del concerto è infatti dedicato ad una famosissima composizione, ossia la suite “Quadri di un’esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij (1839-1881), presentata nella trascrizione per banda di Mark Hindsley (1959) tratta dall’orchestrazione di Maurice Ravel (1929): un brano di grande effetto che valorizza a pieno le possibilità dinamiche e coloristiche dell’organico orchestrale formato da più di sessanta esecutori. Com’è noto la composizione, originale per pianoforte, è ispirata ad una mostra dedicata ai lavori del pittore e architetto russo Victor Alexandrovich Hartmann, legato a Musorgskij da un profondo sentimento di amicizia, poiché entrambi appartenevano a quel gruppo di intellettuali russi che aspiravano ad un'arte legata alle radici culturali della loro terra, al suo folklore e alle sue tradizioni, rifiutando le influenze straniere.

Il concerto comprende anche l’Ouverture tratta dall’opera di Giuseppe Verdi (1813-1901) “La forza del destino”, nella trascrizione per banda di Mark Rogers, e la “Children’s march over the hills and far away” del compositore australiano ma naturalizzato statunitense Percy Aldridge Grainger (1882-1961), noto anche per la sua attività di pianista. Nel 1907 infatti fu scelto da Edvard Grieg per la prima esecuzione del famoso “Concerto in la minore” per pianoforte e orchestra. La “Children’s march”, risalente al 1919, è basata sul una semplice melodia infantile, ed è probabilmente la prima composizione, nella storia della musica per banda, a richiedere un pianoforte in organico. In chiusura di concerto la neonata Orchestra di fiati del Conservatorio eseguirà “Il camino real” di Alfred Reed (1921-2005), musicista newyorkese autore di oltre 300 composizioni tra opere originali, arrangiamenti e trascrizioni. “Camino Real” risale al 1985: si tratta di una Fantasia latina commissionata dalla Banda dell’Aeronautica americana, basata su di una serie di progressioni armoniche comuni a centinaia di chitarristi Flamenco, il cui stile fiero e la brillante tecnica hanno catturato estimatori in tutto il mondo.
13:49
Anima elegante, sofisticata e allo stesso tempo fortemente comunicativa della scena soul-jazz contemporanea: sarà la prossima protagonista sul palcoscenico del Baretto di Porto Ferro - giovedì 07 agosto alle ore 20
12:00
Appuntamento per il 9 agosto ore 22.00 in Piazza Cossiga. Una serata che già si annuncia carica di energia, grazie ai grandi successi, alle nuove hit e all’inconfondibile stile che ha reso J-Ax un’icona generazionale
4/8/2025
Il Festival Melos nella chiesa di San Francesco ad Alghero. L’8 agosto Martina Porcheddu e Roberto Piana in concerto. Il duo flauto-pianoforte esegue brani di Reinecke e Poulenc



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)