Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaAgricoltura › Legge 44: parlano gli agricoltori
Red 19 settembre 2013
Legge 44: parlano gli agricoltori
Ecco alcune testimonianze d’imprenditori che si sono ritrovati vittime di un errore che per oltre un ventennio li ha tenuti con l’incubo di vedere svanita l’attività che da sempre ha rappresentato fonte di vita per le loro famiglie
Legge 44: parlano gli agricoltori

SASSARI - La notizia dell’azzeramento della legge 44 ha fatto rapidamente il giro delle campagne. Ecco alcune testimonianze d’imprenditori che si sono ritrovati vittime di un errore che per oltre un ventennio li ha tenuti con l’incubo di vedere svanita l’attività che da sempre ha rappresentato fonte di vita per le loro famiglie.

«E’ la fine di un incubo e ci è stata finalmente resa giustizia» sono le parole di Eligio Mereu, coltivatore diretto di Assemini, finito come tanti nelle disgrazie della legge 44. Per lui e la sua famiglia, poiché nel frattempo l’azienda è passata al figlio Antonio, oggi è una giornata storica «Sono partito con un debito di 130 milioni di vecchie lire da restituire con rate semestrali di sei milioni. Ho pagato sino al 1997 per poi ritrovarmi a dover ancora pagare oltre 146 milioni di lire a causa del mancato abbattimento degli interessi. E nonostante tutto ad oggi mi troverei ancora oltre 86 mila euro da restituire: una somma insostenibile per qualsiasi azienda. Uscire da questo incubo – ha concluso Mereu - significa poter affrontare il futuro con maggiore serenità per me e i miei figli».

Da Musei, dove con il marito gestisce un’azienda serricola, arriva la testimonianza di Maria Luisa Rubiu, che con la voce rotta dall’emozione quasi non crede alla notizia della fine della quarantaquattro. «A causa dell’impossibilità di far fronte al debito che si è accumulato con le banche ci troviamo con l’azienda e la nostra casa di abitazione in mano alle banche con il terrore di poterle perdere per sempre. Anche noi siamo partiti con una piccola somma per poi ritrovarci con una montagna di debiti».
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)