Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Disegno di legge sull´Apicoltura
Red 1 novembre 2013
Disegno di legge sull´Apicoltura
Il provvedimento, proposto all’esecutivo dall’Assessore dell’agricoltura Oscar Cherchi, prevedere l’autorizzazione alla spesa di due milioni di euro per il 2013
Disegno di legge sull´Apicoltura

CAGLIARI - La Giunta regionale ha approvato il disegno di legge concernente la Legge regionale per l’apicoltura. Il provvedimento, proposto all’esecutivo dall’Assessore dell’agricoltura Oscar Cherchi, oltre a prevedere l’autorizzazione alla spesa di due milioni di euro per il 2013 e di ulteriori due milioni per i successivi due anni, intende riformare la legge regionale attualmente in vigore riguardante l’incremento e la tutela dell’apicoltura.

«La legge attualmente in vigore, che risale al 1985, non è coerente con l’evoluzione delle norme comunitarie e nazionali nella parte relativa agli aiuti. Il disegno di legge regionale approvato oggi dalla Giunta colmerà questa lacuna e introdurrà altri importanti adeguamenti, tenendo comunque conto della legge del 2004 che disciplina a livello nazionale il settore dell’apicoltura, riconoscendone l’importanza per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema, e dell’agricoltura in generale».

Il disegno di legge approvato dalla Giunta introduce la possibilità per gli imprenditori apistici di accedere agli aiuti regionali per ogni alveare produttivo posseduto registrato nel fascicolo aziendale del Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR) e denunciato presso la competente struttura sanitaria. I criteri e le modalità di erogazione degli aiuti agli allevamenti apistici sono definiti dalla Giunta su proposta dell’assessore dell’Agricoltura: «Sarà inoltre possibile – specifica l’assessore Oscar Cherchi – accedere agli aiuti comunitari previsti dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 per il benessere animale e per la tutela ambientale».

Il disegno di legge contempla l’istituzione della Commissione apistica regionale, presieduta dall’Assessore regionale e completata da ulteriori dodici componenti con competenze e conoscenze specifiche nel settore che a titolo gratuito avranno il compito di proporre la programmazione di interventi favore del comparto, suggerire temi di ricerca per il superamento delle problematiche sanitarie, tecnologiche e produttive, per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento generale dell’apicoltura.
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)