|
Red
20 novembre 2013
Tappa algherese del "Ruralbus"
Un autobus itinerante dell’Assessorato dell’Agricoltura e della Riforma Agropastorale della Regione Sardegna che prevede un itinerario in 80 giornate che coinvolgerà 100 Comuni della Sardegna

ALGHERO - Tappa algherese per il Ruralbus questa mattina tra gli stand del mercatino del mercoledì in Largo Asinara. Un viaggio da sud a nord dell’isola durante il quale verranno organizzati iniziative ed eventi per far conoscere alla popolazione i vantaggi e i risultati ottenuti con i Fondi Europei del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, attraverso un autobus itinerante opportunamente personalizzato e allestito. La campagna itinerante, che ha già toccato numerosi comuni dell’Isola, e che prevede il coinvolgimento dei cittadini nelle piazze, degli studenti delle scuole secondarie di I grado e degli Istituti Tecnici Agrari, è arrivata nella Provincia di Sassari il 12 novembre 2013.
All’interno del Ruralbus è stato allestito un Ufficio Relazioni con il Pubblico, grazie al quale gli utenti possono comunicare direttamente con gli uffici dell’assessorato ed avere informazioni e dati relativi al Psr. Un occhio di riguardo è stato riservato alle scuole, attraverso lezioni e attività di animazione finalizzate alla sensibilizzazione dei più giovani ai temi della tutela ambientale, del risparmio idrico ed energetico, dei cambiamenti climatici e delle importanti interazioni tra questi e l’agricoltura. I ragazzi degli Istituti di Istruzione Superiore di II grado hanno, invece, l’opportunità di incontrare testimonial appartenenti al mondo dell’imprenditoria agricola, che illustrano la propria esperienza professionale ed umana.
Il progetto rientra nelle attività di comunicazione previste dai fondi europei (Feasr) per far conoscere ai cittadini e alle imprese le politiche comunitarie per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Al contempo, intende promuovere una riflessione sui temi della qualità e della sicurezza alimentare, dell’ambiente e del territorio rurale, del patrimonio culturale del mondo agricolo e dei rischi di spopolamento che interessano le nostre comunità rurali, oggetto delle politiche messe in campo dal Psr Sardegna 2007-2013 nell’ambito dalla Pac (Politica Agricola Comune).
|