Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteAmbiente › Workshop «natura 2000» a Porto Torres
Mariangela Pala 30 novembre 2013
Workshop «natura 2000» a Porto Torres
Workshop Natura 2000 organizzato dal Parco Asinara per presentare i risultati dei monitoraggi degli habitat e specie, martedì 10 dicembre alle 16.00 nella sala «Filippo Canu»
Workshop «natura 2000» a Porto Torres

PORTO TORRES - L'Ente Parco Nazionale dell'Asinara, nell'ambito del finanziamento comunitazio PO.FESR Sardegna 2007-2013, organizza un workshop/dibattito che rappresenta l'evento conclusivo per la presentazione, a tutti i portatori di interesse, dei risultati ottenuti nella campagna di monitoraggi degli Habitat e Specie, svolti nell'anno 2012/2013. Il dibattito si svolgerà presso la sala «Filippo Canu» a Porto Torres il 10 Dicembre alle ore 16. Il workshop riguarda il sistema organizzato Natura 2000, una rete di aree (“siti”) destinate alla conservazione della biodiversità presente nel territorio dell'Unione Europea, ed in particolare alla tutela di una serie di habitat e di specie animali e vegetali rari e minacciati.

Il programma dell'evento è il seguente:
ore 16.00 Saluti del Presidente dell’Ente Parco, Avv. Pasqualino Federici
ore 16.10 Introduzione ai lavori, Ing. Pietro Paolo Congiatu, Direttore dell’Ente Parco
ore 16.20 Relazione introduttiva.«La ricerca scientifica per la conservazione e la valorizzazione del capitale naturale.» Prof. Ignazio Camarda, DipNeT Università degli Studi di Sassari. Coordinatore dei lavori Dr. Antonio Torre IVRAM. Presentazione dei risultati di monitoraggio in campo degli habitat e delle specie marine costiere dell’Area SIC (Siti di importanza comunitaria) e ZPS (Zone di protezione Speciale) coincidenti con Parco Nazionale dell’Asinara e Area marina protetta “Isola dell’Asinara”.
ore 17.15 Dibattito. Quali benefici si traggono dalla tutela della Biodiversità? Dr. Sergio Cossu
ore 17.45 Chiusura dei lavori. Ing. Pietro Paolo Congiatu, Direttore dell’Ente Parco.

Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento P.O. FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV «Ambiente, attrattività culturale e turismo» -Realizzazione di azioni innovative e sperimentali del Piano di Azione Ambientale Regionale scelte in base al loro carattere dimostrativo - Gestione sostenibile del territorio - Tutela e gestione dei siti della Rete Ecologica Regionale. Sono invitati a partecipare gli amministratori dei Comuni dell'Area vasta, studiosi, studenti, operatori e sarà aperto a tutti gli stakeholder interessati a conoscere il patrimonio di Biodiversità a due passi da casa.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)