Martedì 10 dicembre alle 18.30 il primo film in programma della rassegna organizzata dall’Espai Llull della Generalitat de Catalunya e dalla Società Umanitaria, sostenuta da Comune di Alghero e Fondazione Meta. Il trailer
ALGHERO - Sarà il teatro civico di Alghero, martedì 10 dicembre alle 18.30 ad ospitare Món Petit di Marcel Barrena, il primo film in programma della rassegna Catalunya Cinema, organizzata dall’Espai Llull della Generalitat de Catalunya e dalla Società Umanitaria, sostenuta da Comune di Alghero e Fondazione Meta e inserita nel cartellone delle manifestazioni per il Cap d’Any. Il film è un documentario che racconta la storia di Albert Casals, un giovane costretto su di una sedia a rotelle a causa della leucemia che lo ha colpito quando aveva appena 5 anni. Questa circostanza, però, non gli ha impedito di realizzare il suo sogno: viaggiare in tutto il mondo. E farlo alla sua maniera: senza soldi, senza nessuna compagnia e senza bagaglio. Pieno solo della sua immaginazione e del suo coraggio.
Món petit narra la sua sfida più ambiziosa: arrivare esattamente al punto più lontano del pianeta. É possibile attraversare il mondo in queste condizioni? Attraverso una combinazione tra le tecniche di autoripresa ed i metodi tradizionali del genere documentario conosceremo questo ragazzo, la sua storia d'amore, la sua filosofia di vita, e il modo in cui è stato educato dai suoi genitori. Vedremo come Albert e la sua ragazza Anna partono da Barcellona fino ad arrivare ad un remoto faro della Nuova Zelanda. O come falliscono nel tentativo. Il viaggio (e il film) può esser considerato una follia, un romanzo o un’impresa epica. O forse un po’ di ogni cosa. A proposito del film il regista dice: "Alcune storie devono essere raccontate. Oggi il mondo attraversa tempi duri, in cui non c’è spazio per nuove idee, per l’ottimismo. Ma alcune persone riescono a trovare qualcosa di positivo in questa situazione. Tutto dipende da cosa c’è dentro la tua mente. Proprio questo ci insegna un ragazzo di diciannove anni con la sua indistruttibile filosofia: dobbiamo cercare la felicità, nient’altro conta".
Il produttore del film Victor Correal sarà presente in sala e dialogherà con il pubblico. L’ingresso al film è gratuito ma riservato ai maggiori di 18 anni, trattandosi di una pellicola inedita in Italia e dunque non ancora sottoposta al vaglio della commissione censura del nostro paese. La proiezione sarà in lingua originale con i sottotitoli in italiano, curati da Emanuela Forgetta. La rassegna cinematografica Catalunya Cinema nasce nel 2011 dalla collaborazione tra la Società Umanitaria di Alghero e l’Espai Llull della Generalitat de Catalunya, come riproposizione di una analoga iniziativa promossa dall’Istituto Catalano delle Imprese Culturali) in nove città di lingua catalana, ma si è da subito configurata come iniziativa autonoma.
L’iniziativa intende, da un lato, avvicinare il pubblico al cinema catalano contemporaneo, uno dei più vivi e interessanti d’Europa, dall’altro rinsaldare il legame culturale e linguistico che unisce Alghero alla Catalogna e proporre un confronto tra il sistema produttivo sardo e quello catalano, riflettendo su come le politiche pubbliche di sostegno al cinema del governo catalano possano essere prese ad esempio dalla nostra regione. La rassegna ha l’ambizione di porsi anche come punto di riferimento per il turismo culturale, proponendosi come appuntamento culturale cardine di una occasione importante di promozione del territorio come il Capodanno.