Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAgricoltura › Lingua blu, morti 100mila capi in Sardegna
Red 12 dicembre 2013
Lingua blu, morti 100mila capi in Sardegna
L’esponente della Giunta regionale ha ribadito che sono attualmente disponibili, come stabilito con la legge regionale n. 25, 10 milioni di euro, ai quali se ne aggiungeranno altri 6 non appena il Consiglio regionale avrà approvato il trasferimento
Lingua blu, morti 100mila capi in Sardegna

CAGLIARI - Si é concluso nel pomeriggio l’incontro dell’assessore dell’Agricoltura Oscar Cherchi con una rappresentanza del Movimento pastori sardi guidato da Felice Floris. L’argomento all’ordine del giorno era quello relativo agli indennizzi agli allevatori per le perdite causate dalla diffusione della blue tongue. L’esponente della Giunta regionale ha ribadito che sono attualmente disponibili, come stabilito con la legge regionale n. 25, 10 milioni di euro, ai quali se ne aggiungeranno altri 6 non appena il Consiglio regionale avrà approvato il trasferimento parziale di risorse dall’articolo 2 all’articolo 1, sempre nell’ambito della stessa legge.

«Si tratta – precisa l’assessore - di un provvedimento utile a mettere velocemente in pagamento buona parte degli anticipi sugli indennizzi dei danni stimati fino alla prima metà di ottobre provocati dalla malattia degli ovini. Dieci milioni sono già nella disponibilità dei comuni dove hanno, o hanno avuto, sede i focolai della blue tongue».

«Si tratta di somme riservate agli indennizzi per la perdita dei capi e per il mancato reddito causato agli allevamenti dall’infezione. Pochi giorni, inoltre – aggiunge Cherchi - fa abbiamo ricevuto dall’Osservatorio epidemiologico del servizio veterinario gli ultimi dati, aggiornati al 10 dicembre: i capi morti a causa della ‘lingua blu’ sono saliti a oltre 99 mila, mentre quelli che presentano i sintomi della malattia sono più di 240 mila. Per questo - conclude - sarà necessario intervenire con ulteriori risorse da quantificare in finanziaria. Serviranno almeno 20 milioni».
6/8/2025
Due aziende orticole situate nella Nurra, le uniche ricadenti nel territorio del Comune di Sassari: da oltre 40 giorni sono completamente senz’acqua: la denuncia del Centro Studi Agricoli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)