Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Riordino Fondario nella fase finale
A.B. 29 gennaio 2014
Riordino Fondario nella fase finale
Con il picchettamento che delimita le nuove proprietà agricole nel territorio di Pauli Arbarei, procede verso la fase conclusiva il progetto pilota del Piano di riordino fondiario
Riordino Fondario nella fase finale

CAGLIARI - Con il “picchettamento” che delimita le nuove proprietà agricole nel territorio di Pauli Arbarei, procede verso la fase conclusiva il progetto pilota del Piano di riordino fondiario che lo scorso ottobre era stato riavviato dal “Cbsm-Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale” a seguito delle indicazioni dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura e che ha interessato circa 600 imprese agricole.

Il territorio del piccolo centro della Marmilla era stato scelto per l’attuazione del progetto pilota che sarà poi applicato in tutte le aree di pertinenza del Cbsm e agli altri Consorzi isolani. A seguito delle nuove disposizioni regionali, il Cbsm aveva potuto riprendere il cammino procedurale sospeso da anni a causa della difficoltà nel reperimento e raccolta dei dati delle proprietà agricole, che negli anni passati venivano cedute anche con semplici scritture private se non addirittura con accordi verbali, e dei costi per la regolarizzazione degli atti di proprietà, sui quali è intervenuta attivamente la stessa Regione.

Il riordino Fondiario (fondamentale - secondo l'assessore Oscar Cherchi - per risolvere il problema della frammentazione tramite l’accorpamento dei terreni agricoli distanti fra loro e appartenenti allo stesso proprietario), prevede una manovra di compensazioni e ‘scambi volontari', studiati e proposti all'utenza dal Consorzio. Molti imprenditori agricoli usufruiranno della riscrittura della geografia dei terreni della zona potendo così ciascuno disporre di un unico appezzamento che per valore, dimensioni e produttività corrisponde a quello delle frazioni di terra posseduti prima del procedimento.

Nella foto: L’assessore regionale Oscar Cherchi
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)