|
A.B.
4 marzo 2014
Sardegna in cifre: I numeri dell’Isola
In pubblicazione nell’Ufficio di Statistica della Regione, i dati suddivisi in cinque sezioni tematiche (Ambiente-Territorio, dati demografici, dati economici, aspetti sociali e dati ultimi censimenti Istat su Agricoltura-Industria e servizi- popolazione e abitazioni)

CAGLIARI - I numeri della Sardegna suddivisi in cinque sezioni tematiche (Ambiente-Territorio, dati demografici, dati economici, aspetti sociali e dati ultimi censimenti Istat su Agricoltura-Industria e servizi-popolazione e abitazioni). Questi i contenuti di una pubblicazione dell'Ufficio Statistica della Regione Autonoma della Sardegna, che si propone come strumento di lettura del contesto socioeconomico attraverso i dati prodotti dalla statistica ufficiale, a partire da quelli provinciali, fornendo ai cittadini e agli amministratori pubblici elementi di conoscenza e comprensione della realtà isolana. Si può consultare la pubblicazione entrando nel sito di Sardegna Statistica, dove si trova “Sardegna in cifre 2014”.
Le sintesi statistiche sono state selezionate sulla base di due criteri: il periodo di aggiornamento dei dati e la loro disponibilità a livello provinciale. Gli indicatori consentono di valutare il posizionamento delle otto province rispetto alla Sardegna e all’Italia e di tracciare un ritratto dell’Isola e della sua evoluzione economica e sociale più recente. Il lavoro è corredato da note metodologiche che descrivono per ciascuna sezione gli argomenti e le fonti utilizzate e da un glossario per una migliore fruibilità delle informazioni statistiche.
Oltre ai dati degli ultimi tre censimenti realizzati dall’Istat, Sardegna in cifre 2014 mette a disposizione i dati e gli indicatori provenienti dalle principali fonti della statistica ufficiale. In particolare le banche dati dell’Istat: Demo-Demografia in cifre, l’Annuario statistico italiano, l’Atlante statistico delle infrastrutture e gli archivi delle principali Indagini multiscopo sui comportamenti e le principali dinamiche sociali. Infine, all’interno della sezione Economia il capitolo relativo alle imprese è stato costruito utilizzando i dati di “Movimprese” e del “Nab-Nuovo Archivio Bilanci” dell’Ufficio di Statistica della Regione Autonoma della Sardegna.
|