Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Musica: tutto pronto per Time in Jazz
A.B. 9 aprile 2014
Musica: tutto pronto per Time in Jazz
L’edizione numero ventisette della manifestazione sarà all´insegna dei Piedi, il festival diretto da Paolo Fresu, in programma dal 9 al 16 agosto a Berchidda ed in altri centri del nord Sardegna. Tra i protagonisti, Dave Holland, Mulatu Astatke, Omar Sosa, Fabrizio Bosso, la Brass Bang! ed Elina Duni
Musica: tutto pronto per Time in Jazz

BERCHIDDA - «E' pur vero che, una volta in piedi, l'uomo non sa star fermo». Con questa citazione di Frédéric Gros, il filosofo francese autore di "Andare a piedi–Filosofia del camminare", Paolo Fresu introduce il tema che caratterizzerà la ventisettesima edizione di “Time in Jazz”, il festival internazionale di cui è ideatore e direttore artistico.

Quest'anno, si riconosce infatti sotto il titolo "Piedi" l'appuntamento di mezza estate in Sardegna, in programma dal 9 al 16 agosto a Berchidda, il paese natale del trombettista, ma con fermate sparse, come sempre, anche in vari altri centri del nord dell'Isola: Bortigiadas, Budoni, Calangianus, Chiaramonti, Ittireddu, Loiri Porto San Paolo, Mores, Ozieri, Pattada, Posada, Sant'Antonio di Gallura, Telti, Tempio Pausania e Tula. Quindici tappe per un'intensa settimana di musica (e non solo) da vivere dal mattino a notte fonda in spazi e scenari sempre differenti, dagli scorci marini alle chiesette di campagna, dalle piazze agli altri luoghi notevoli portati in dote da ciascun comune, con Berchidda a fare da "campo centrale".

Su questo circuito ideale, caratterizzato dal paesaggio, dalla natura e dalla cultura locali, è atteso un nutrito e variegato cast artistico in cui si riconosce più di un nome di primo piano della scena jazzistica (e non solo) italiana e internazionale: Fabrizio Bosso, Julian Mazzariello, Gianluca Petrella, Nico Gori, Alessandro Lanzoni, Rosario Bonaccorso, Stefano "Cocco" Cantini, Marco Tamburini, Leonardo Sapere, Ezio Bosso, Luca Aquino, Carmine Ioanna, la Banda Musicale "Bernardo De Muro'', il “BargaJazz Ensemble”, Monica Demuru, Mulatu Astatke, Elina Duni, Steven Bernstein, Marcus Rojas, Omar Sosa, Gustavo Ovalles, Andy Emler, Laurent Dehors, il gruppo vocale “A Cumpagnia”, Dave Holland, Kevin Eubanks, Eric Harland, Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Stefano D'Anna, la “Fanfara Tirana”, i “Transglobal Underground”, oltre allo stesso Paolo Fresu; e poi lo scrittore Erri De Luca, Alessio Bertallot con le sue selezioni musicali, Luigi Lai ed i suoni delle launeddas, i passi di tango di Margarita Klurfan e Walter Cardozo, i balli tradizionali sardi ed il tip-tap contaminato e multimediale di Tamango e Urban Tap; danze che si intrecciano con altre suggestioni evocate dal tema dei Piedi: il ritmo, la terra, il viaggio, l'impronta dell'identità. Suggestioni e spunti di ispirazione validi anche per il consueto apparato di mostre ed eventi espositivi allestiti al “Centro Laber” di Berchidda sotto l'insegna del “Pav-Progetto Arti Visive” di Time in Jazz, coordinato da Giannella Demuro ed Antonello Fresu, e attraverso l'altrettanto immancabile rassegna di film e documentari curata dal regista Gianfranco Cabiddu.

Musica, arte, cinema, ma non solo: ritornano in campo anche in questa edizione del festival le varie iniziative targate “Green Jazz”, il progetto di sensibilizzazione ai temi dell'ambiente che Time in Jazz porta avanti da anni. Poi, calato il sipario sulla settimana berchiddese, i riflettori si accenderanno ancora una volta su “Time in Sassari”, il consueto prolungamento del festival che si terrà il 17 e il 18 agosto nel capoluogo turritano, con tappe a Cheremule e Osilo. Protagonisti, Stefano D'Anna col suo gruppo, Javier Girotto col sestetto di Fabrizio Bosso; Gianluca Petrella e Steven Bernstein in duo, e ancora il trio di Girotto, Peppe Servillo e Natalio Mangalavite con le storie musicate di "Futbol".

Il FestivalTime in Jazz e Time in Sassari sono organizzati dall'Associazione culturale Time in Jazz con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Assessorato del Turismo e Assessorato della difesa dell'Ambiente), della “Fondazione Banco di Sardegna”, del Comune di Berchidda, del Comune di Sassari, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo), dell'Unione Europea, della “Banca di Sassari”, della Comunità Montana del Monte Acuto e dei Bortigiadas, Budoni, Calangianus, Cheremule, Chiaramonti, Ittireddu, Loiri Porto San Paolo, Mores, Osilo, Ozieri, Pattada, Posada, Sant'Antonio di Gallura, Telti, Tempio Pausania e Tula, con la partecipazione di Ente Foreste della Sardegna, “Banco di Sardegna”, “Sardinia Ferries”, “Geasar”, “Ente Musicale di Nuoro” ed “I-jazz”.

Nella foto (di Roberto Sanna): Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e coro A Filetta
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)