|
Cor
9:17
“Sèmenes”, l´incontro con l´Olio Sartore
Venerdì, 28 novembre la seconda delle 4 giornate del festival delle letterature sostenibili
Incontri, presentazioni di libri, laboratori e dibattiti utili a seminare idee, generare riflessione, alimentare la conoscenza e far crescere una consapevole cultura ambientale e sostenibile

PUTIFIGARI - «Un luogo che diventa spazio di dialogo tra parole, idee e ambiente coinvolgendo l'intera comunità e chiunque avrà il piacere di partecipare. Sèmenes nasce per educare, ispirare e ricordare che la biodiversità è patrimonio da proteggere e tramandare» dice la sindaca del Comune di Putifigari Antonella Contini.
Il pianeta cambia, e cambia il modo di raccontarlo. Per questo nasce Sèmenes - “semi” in sardo – festival di letterature sostenibili promosso dall'Amministrazione comunale, ideato e curato dall’Associazione Itinerandia (direzione artistica di Maria Luisa Perazzona ed Elia Cossu) che sino al 30 novembre 2025 animerà il il borgo del Coros facendolo diventare fondamentale crocevia ambientale, laboratorio diffuso di idee, amplificatore di storie e visioni su natura, sostenibilità e transizione ecologica.
Domani, 28 novembre, la seconda giornata. Mattinata dedicata agli studenti delle scuole di Alghero, Putifigari, Olmedo e Villanova: si riparte con Un bosco nuovo, lettura animata di Claudia Fachinetti, seguita dal laboratorio Cristoforo di e con Roberta Balestrucci. Ermanno Giudici affronterà con i ragazzi e le ragazzze il tema della tutela degli animali come responsabilità collettiva. Chiuderà la mattinata Il clima con le tue mani, esperienza pratica guidata ancora da Andrea Vico utile a mostrare e dimostrare quanta energia consumiamo ogni giorno. In serata alle ore 18,30 “Uccidere la natura”, incontro in cui Stefania Divertito dialogherà del suo libro con Elias Vacca. Alle ore 19,30 “Breve Storia del clima in Italia” di Luca Mercalli, a dialogare con lui sarà la giornalista Gabriella Grimaldi. A seguire “Allevare, coltivare, consumare: Il Mondo dell’olio”, momento dedicato in cui Stefano Resmini e Giovanni Fancello dialogheranno con Pietro Sartore (Olio Sartore).
Nella foto: Pietro Sartore
|