Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLingue › Catalano e tabarchino si incontrano. Liceo Scientifico e Panta Rei in trasferta a Carloforte
Red 20 dicembre 2005
Catalano e tabarchino si incontrano
Liceo Scientifico e Panta Rei in trasferta a Carloforte
Nei giorni scorsi il Liceo Scientifico “E Fermi” di Alghero è stato impegnato in un importante scambio linguistico-culturale con l’Istituto Magistrale “G. Pagani”di Carloforte nell’Isola di S. Pietro
Catalano e tabarchino si incontrano. Liceo Scientifico e Panta Rei in trasferta a Carloforte

ALGHERO - Nei giorni scorsi il Liceo Scientifico “E Fermi” di Alghero è stato impegnato in un importante scambio linguistico-culturale con l’Istituto Magistrale “G. Pagani”di Carloforte nell’Isola di S. Pietro. Lo scambio fa parte del progetto “Orizzonti” (P.O.R. Sardegna 2000-2006, Mis. 3.6), finanziato dalla Regione Sardegna e dal Comune di Alghero. Hanno partecipato tutti gli alunni impegnati nelle diverse azioni del progetto. E’ stato lo scambio tra le due minoranze linguistiche alloglotte della Sardegna. Com’è noto, infatti, a Carloforte si parla una lingua della famiglia Indo-europea di origine neolatina. In Sardegna il tabarchino rappresenta un tipico caso di eteroglossia interna; si tratta di una varietà di genovese trasferita sull’isola di Tabarca in Tunisia (sec. XVI), e successivamente trapiantata nelle sedi attuali e sull’isola di Nueva Tabarca ad Alicante (Spagna), ove però risulta estinta dall’inizio del sec. XX. Allo scambio hanno partecipato, oltre agli alunni, i dirigenti scolastici, i professori e gli esperti esterni del progetto “Orizzonti”. Durante lo scambio, il gruppo musicale del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Alghero, diretto dal Prof. Antonello Colledanchise, ha proposto alcuni canti della tradizione algherese, con la collaborazione dell’Associazione “Panta Rei”. In un alternarsi delle due lingue minoritarie e dei gruppi di studenti, anche l’Istituto Magistrale “G. Pagani”, diretto dalla Prof.ssa Paola Boggio, ha proposto l’esecuzione di canti in tabarchino.

Nella foto un momento dello scambio culturale
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)