Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCultura › Ad Alghero la Settimana della Cultura
D.C. 29 aprile 2014
Ad Alghero la Settimana della Cultura
Dal 29 aprile all’8 maggio si susseguiranno in città una serie di eventi, su tematiche prettamente culturali, come la lingua e la pittura, ma anche su questioni di carattere ambientale, sociale e politico. Il programma rientra nell´ottava edizione della manifestazione promossa dal centro Studi & Politica “Giuseppe Toniolo”
Ad Alghero la Settimana della Cultura

ALGHERO - Prenderà avvio da oggi ad Alghero l'ottava edizione della Settimana della Cultura, organizzata dal centro Studi & Politica “Giuseppe Toniolo”, in collaborazione con la Fondazione Meta, il Comune di Alghero, la Diocesi di Alghero-Bosa e il dipartimento di Architettura di Alghero. Dal 29 aprile all’8 maggio si susseguiranno dunque una serie di eventi, su tematiche prettamente culturali, come la lingua e la pittura, ma anche su questioni di carattere ambientale, sociale e politico.

Tutti argomenti, questi, che consentiranno di celebrare la “Novantesima Giornata dell’Università Cattolica”, vista da diversi anni come «una occasione di promozione dell’impegno culturale, politico e sociale dei Cattolici e di tutti gli uomini di buona volontà, grazie ad una Istituzione di grande valore accademico e sociale, divenuta la più grande Università non statale d’Europa», ma anche un momento istituzionale di comunicazione e di raccolta fondi. A tal proposito vari esponenti del mondo artistico, culturale, politico e sociale locale e non, si impegneranno ad affrontare argomenti di loro competenza, occupando diversi spazi della città: mercoledì 30 aprile alle 18, presso la sala della Fondazione Meta, si parlerà ad esempio di “Pianificazione Territoriale e ottimizzazione dei Servizi Ambientali”, con Arnaldo Cecchini, Luciano Deriu, Massimo Fresi e Carmelo Piras; mentre venerdì 2 maggio alle 9.30, presso la sala convegni S. Francesco, si parlerà di riforme con Paolo Maggiolini, Paolo Fois, Umberto Oppus ed Ettore Romoli, per poi proseguire alle 16 con Giovanni Lobrano, Omar Chessa, gli studenti dell’istituto Roth di Alghero, Gianfranco Ganau e Luca Zeni.

I seminari continueranno anche nelle giornate di sabato 3 maggio alle 10, presso la sala del Consiglio comunale, dove si riuniranno i presidenti dei Consigli delle Autonomie Locali e delle Commissioni Affari Istituzionali delle Province e Regioni a Statuto Speciali, domenica 4 maggio alle 19 quando, presso la Chiesa di S. Paolo, si terrà il concerto “Coral Alguer Terra Mia” con brani religiosi in latino e della tradizione popolare catalano-algherese, lunedì 5 alle 18, presso la sala della Fondazione Meta, in cui Pier Giacomo Canu, Giuseppe Salvatore Frulio, Valerio Meloni, Pierfranco Pittalis, Pier Paolo Sannita, Carlo Montalto e Tonino Baldino discuteranno di “Alghero, tra domanda abitativa e riqualificazione urbanistica” ed infine giovedì 8 alle 18 presso la sala del Consiglio Comunale dove si parlerà del futuro linguistico del Catalano di Alghero con Francesco Ballone, Giuseppe Calaresu, Stefano Campus, Giuliana Portas, Pino Tilloca e Antonello Biliardi. In occasione poi della Giornata per l’Università Cattolica, che quest’anno si celebra il 4 Maggio, gli artisti Davide Casu, Maria Filomena Mura, Cici Peis e Sergio Sterratrice, esporranno le loro opere, presso la sala di Piazza Civica 38 dalle 18 alle 21.

Nella foto: la conferenza stampa di presentazione




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)